Il mondo della ricerca, a volte, riserva delle sorprese particolari, tutto può partire da una domanda o da una semplice curiosità.
Tendenzialmente si tende sempre a dare una risposta scientifica a ciò che non si comprende.
Uno studio scientifico recentissimo pubblicato su Current Biology è riuscito a misurare il livello di attenzione e sintonia.
Le università di New York e Utrecht si sono avvalse della collaborazione di dodici studenti americani delle scuole superiori.
Durante le lezioni di biologia in tre mesi, per undici volte, i ragazzi hanno indossato un caschetto con gli elettrodi.
Pur non essendo il primo di questa tipologia quest’esperimento si è svolto in un contesto naturale. In una classe dove si svolgono regolarmente le lezioni, si aggiunge la presenza discreta di un ricercatore che, attraverso un computer, controlla l’andamento delle onde celebrali di ciascun allievo.
Spiega Suzanne Dikker, coordinatrice della ricerca e psicologa delle Università di New York e Utrecht: “ Il livello di sincronizzazione di queste onde, è un buon indice di quanto andiamo d’accordo e quanto siamo concentrati. La sintonia fra i cervelli è un possibile indicatore della qualità delle nostre interazioni sociali”.
“È come se le onde celebrali cavalcassero le onde sonore delle parole. Più a queste parole si presta attenzione, più le onde celebrali si collegano a esse. Quando molte persone iniziano a collegarsi allo stesso messaggio, è naturale che le onde celebrali seguano un andamento simile”.
Sulla base di quanto detto si aprirebbe(secondo alcuni) una prospettiva inquietante, ma se ci pensiamo bene hanno scoperto il segreto per capirsi e non è poco…
Le ricerche a riguardo proseguiranno così come le sperimentazioni di questo tipo, speriamo non si scopra che anche il romanticismo ha una base scientifica ma questa è tutta un’altra storia…
Immagine: http://www.koimano.com
Annapaola Di Ienno