• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
    • Arte
  • Scienze
    edit post
    I nativi americani discendono dagli asiatici

    I nativi americani discendono dagli asiatici

    edit post
    Il mercato del riciclo solare varrà 2,7 mld nel 2030

    Il mercato del riciclo solare varrà 2,7 mld nel 2030

    edit post
    Come è profondo il mare: arriva il Blue Festival

    Come è profondo il mare: arriva il Blue Festival

    edit post
    La buona sanità continua a far battere il cuore…

    La buona sanità continua a far battere il cuore…

    edit post
    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    edit post
    I nuovi traguardi della terapia genica

    I nuovi traguardi della terapia genica

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    Il telescopio spaziale James Webb

    Il telescopio spaziale James Webb

    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    Lo European Chips Act

    Lo European Chips Act

    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
    • Arte
  • Scienze
    edit post
    I nativi americani discendono dagli asiatici

    I nativi americani discendono dagli asiatici

    edit post
    Il mercato del riciclo solare varrà 2,7 mld nel 2030

    Il mercato del riciclo solare varrà 2,7 mld nel 2030

    edit post
    Come è profondo il mare: arriva il Blue Festival

    Come è profondo il mare: arriva il Blue Festival

    edit post
    La buona sanità continua a far battere il cuore…

    La buona sanità continua a far battere il cuore…

    edit post
    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    edit post
    I nuovi traguardi della terapia genica

    I nuovi traguardi della terapia genica

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    Il telescopio spaziale James Webb

    Il telescopio spaziale James Webb

    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    Lo European Chips Act

    Lo European Chips Act

    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Internazionale

Turchia: ieri, oggi, domani

by Annapaola Di Ienno
31 Maggio 2021
in Internazionale, Libri Consigliati, Redazione, Storia
0
Turchia: ieri, oggi, domani
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

Turchia: ieri, oggi, domani

Questa settimana, Vortici.it, vi parla di un paese che riveste un’importanza geopolitica sempre più importante per diversi motivi.

Decidiamo di farlo proponendovi la lettura di un libro di recente uscita intitolato: Turchia – ieri, oggi, domani(Edizioni Dedalo – collana Le grandi voci), autore Franco Cardini, tra gli storici più noti a livello Internazionale.

La Turchia guidata da Erdoğan si propone sempre più come nuova potenza mondiale indipendente. Com’è avvenuto questo cambiamento? Cardini illustra sapientemente la storia di questo Paese, dall’Impero Ottomano a oggi, perché solo conoscendo il passato si può capire meglio il presente e soprattutto il futuro. Per farvi comprendere meglio la vastità e la complessità del tema, v’invitiamo a leggere con la dovuta attenzione la presente introduzione del testo:

Fra gli anni ’20 e ’30 del XX secolo, la rivoluzione kemalista (dal nome del suo leader, Mustafa Kemal, primo presidente della Repubblica turca) s’impegnò a tracciare i contorni storici della nazione turca cercando di adattarli alle logiche dei nazionalismi europei allora in ascesa, che individuavano le proprie radici nelle antiche popolazioni insediatesi nel loro territorio. Era pertanto facile, anche se storicamente poco corretto, che per esempio l’Italia di quegli anni individuasse come sua antenata l’antica Roma, che il mondo tedesco si riconoscesse in un germanismo dalle tinte “nibelungiche”, che la Francia si rifacesse all’antica eredità dei Galli e che i Paesi slavi ricorressero agli eroi della loro antica poesia epica. Tutte queste operazioni culturali comportavano evidentemente semplificazioni, contraddizioni, approssimazioni e censure, ma erano il prezzo da pagare per l’elaborazione di una coscienza identitaria forte.

Dal canto suo, nel secondo quarto del XX secolo, la Turchia laica e nazionalista di Mustafa Kemal, per la quale europeizzazione e modernizzazione coincidevano, resisteva all’idea di rintracciare le sue radici nelle antiche genti turco-mongole nomadi che nel corso di circa un millennio, mischiate con altre etnie, si erano insediate in Anatolia per trovare poi dignità e coesione di popolo con la conversione all’Islam. Ben attento a tener lontani da sé gli equivoci del panturchismo o del panturanismo, senza poter d’altronde attingere all’eredità ottomana che l’avrebbe ricondotto al sultanato, il kemalismo ripiegò sul principio della continuità insediativa geoculturale giungendo pertanto a celebrare come fondatrice, almeno dei presupposti della “nazione turca”, l’antica civiltà ittita, stanziatasi in Anatolia nella prima metà del II millennio a.C.

Si trattava però di un esperimento debole sotto il profilo archeologico-culturale. Il kemalismo, che nei primi anni ’30 si considerava, con il fascismo italiano e il bolscevismo sovietico, l’araldo di una nuova realtà sociale e civile fondata sul comunitarismo, su un sentire “laico” liberato dal pietismo e dal misticismo e sul culto del capo – il Ghazi (“comandante vittorioso”) o Atatürk (“padre dei Turchi”), come fu soprannominato Kemal – si sviluppò nel mezzo secolo successivo soprattutto come forma di acceso nazionalismo orientato verso l’Europa e l’Occidente e caratterizzato da uno spirito antirusso che aveva già contraddistinto il mondo ottomano.

Il culto della memoria di Mustafa Kemal, assunto a “religione civica” di Stato, completava il quadro. In tale generale contesto convivevano in modo problematico tesi storico-linguistiche che giungevano ad affermare la cosiddetta “teoria della lingua-sole” (ovvero che tutte le lingue discendessero da un primordiale – “solare” – idioma prototurco) e l’origine “turca” del genere umano. Vietato era invece rievocare il tempo glorioso dell’Impero ottomano, la cui eredità era considerata l’opposto antagonistico del kemalismo. La civiltà ottomana veniva vista come un lungo periodo durante il quale i non – turchi (principalmente arabi), o addirittura i non – musulmani (greci, slavi, armeni, latini, ebrei), avevano umiliato e soggiogato gli autentici turchi.

La crisi cipriota, il perdurante problema curdo, i ricorrenti colpi di Stato militari, il sorgere dei primi gruppi fondamentalisti musulmani e la mancata adesione all’Unione Europea hanno cambiato le carte in tavola. La nascita e l’affermazione della cosiddetta “democratura” (democrazia-dittatura) di Recep Tayyip Erdog˘an si è accompagnata non solo alla ripresa dell’Islam conservatore – in realtà mai scomparso nelle aree più arretrate dell’Anatolia – ma anche a un complesso e contraddittorio processo di recupero di elementi che il kemalismo sembrava aver definitivamente cancellato. Da una parte si è assistito al ritorno al senso di orgoglio e di continuità rispetto all’“età d’oro” del sultanato ottomano, fra XV e XVII secolo, e ai progressi dell’europeizzazione – modernizzazione dell’Ottocento ancora sotto il segno del regime sultaniale; dall’altra alla rivalutazione di movimenti come il panturchismo e tendenze per certi versi “irredentistiche”, miranti a rivalutare il ruolo e l’identità dei Paesi “turchi fuori della Turchia”, dall’area caucasica (Azerbaijan) a quella centroasiatica abitata da turkmeni, kirghizi, kazaki, uzbeki e minoranze tatare loro affini.

E affiora, qua e là, il miraggio magari utopistico di una “Grande Turchia”, che orienta la politica erdog˘aniana, almeno in teoria, ancora più in rotta di collisione con la nuova “Grande Russia”, la cui egemonia si riflette sulle stesse repubbliche turco-tatare centroasiatiche.

“Neo – ottomanismo” e “neopanturchismo” sembrano agitarsi nell’odierno contesto di un perdurante nazionalismo turco, che il presidente Erdog˘an sta cercando di tradurre in un rinnovato ruolo di grande potenza, almeno nell’area mediterranea e vicino – orientale. Il patriottismo turco sta quindi mutando rispetto a quello che era un secolo fa: è meno filoeuropeo, anche se non meno filoccidentale, e ostenta una religiosità moderata ma decisa e non più laica.

Alla luce di ciò si capisce perché sia stato così popolare fra i turchi il ritorno, sia pure parziale e formale, di Santa Sofia (Ayasofya in turco) alla sua funzione di moschea – strappata così alla sua funzione “internazionale” di museo – e come, nonostante il presidente Erdog˘an si sia fatto costruire una colossale residenza ad Ankara, sempre più frequenti si facciano le voci di un possibile ritorno di Istanbul alla sua antica veste di capitale.
D’altronde, Istanbul non è ormai più sinonimo di megalopoli cosmopolita e multiculturale, ma sta divenendo simbolo di una rinnovata e rifondata turcitas ben radicata nella fiera consapevolezza del passato imperiale ottomano e nell’identità religiosa musulmana: due tratti che, pur senza rinunciare in nulla alla modernizzazione, si discostano decisamente dal nazionalismo laico, europeizzante e occidentalizzante ereditato dal padre della Turchia moderna, Mustafa Kemal.

La Turchia è una potenza da temere o una preziosa alleata? Questa è la questione vera da cui partire. L’autore in questo libro affronta le origini storiche di uno dei problemi più spinosi del nostro tempo.

A conclusione condivido con voi lettori una brevissima riflessione personale: comunque la si pensi, la Turchia è una nazione potente, con cui ci si deve rapportare, sta anche all’Europa imporsi e pretendere il rispetto dovuto(anche se recenti episodi noti hanno mostrato l’esatto contrario), per ottenerlo occorrerebbe intavolare un processo diplomatico serio che da decenni è inesistente o deficitario. In quasi tutte le situazioni estere, si vive una continua emergenza, parlano i fatti a riguardo. Ci sono sempre questioni spinose. Tutto questo non garantisce una stabilità duratura. Le sedicenti diplomazie Internazionali, dovrebbero interrogarsi davvero a riguardo. Un cambio di rotta generale, sarebbe auspicabile, mi esprimo in questi termini da semplice cittadina.

 

Turchia: ieri, oggi, domani

Franco Cardini è uno dei più importanti storici italiani, professore emerito presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali, aggregato alla Scuola Normale Superiore e autore di numerosi libri di successo.

 

 

 

 

* Occorre responsabilizzare noi stessi! rispettare e attenerci tutti, scrupolosamente e responsabilmente alle regole che abbiamo ricevuto in attesa di ricevere il vaccino. Abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.

 

Immagine di copertina: Edizioni Dedalo
Foto: Edizioni Dedalo

Tags: Franco CardinilibronovitàstoriaTurchia
Next Post
edit post
L'arte come esplosione di colori e passioni

L'arte come esplosione di colori e passioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}