Vortici.it apre il 2021, proponendovi una lettura davvero particolare. L’autore è lo storico Emilio Gentile. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non si tratta di un saggio di critica storica, ma si parla di un grande protagonista della comicità italiana, in una maniera del tutto inedita e inaspettata. È il momento di svelare il titolo: Caporali tanti, uomini pochissimi – La storia secondo Totò (Editori Laterza), di Emilio Gentile. Ascolta ora un intervento interessante di Emilio Gentile su vorticitv.it...
Continue Reading “Caporali tanti, uomini pochissimi”, di Emilio GentileIl premio Nobel e quella data da ricordare..
In alcuni momenti la mia curiosità personale prende il sopravvento su tutto. Questa volta sono stata attratta da una data specialissima 27 novembre 1895, che ha dato i natali (mi...
Vi porto a…Ragusa e la provincia di Viterbo tra storia, natura, leggende e… mondi fantastici
Cari amici ed amiche di Vortici.it, l’estate 2020 ci sta regalando la possibilità di andare alla scoperta di posti non conosciutissimi, ma meritevoli di essere ammirati. Per questo abbiamo chiesto...
I Leoni di Sicilia, una saga intensa e forte
Questa settimana, Vortici.it vi propone la lettura di un romanzo abbastanza recente ma non recentissimo. Come accade spesso ci siamo lasciati trasportare dalla curiosità. Questa volta abbiamo pensato soprattutto alle...
La storia di Silvia Romano e quei giornalisti che non si stancano di raccontare…
Esiste un’esigenza quasi fisiologica che molti attribuiscono all’essenza stessa del giornalista: quella di cercare sempre, costantemente, di trattare argomenti e storie che altri non trattano e che si ritiene meritevoli...
A Pescara tra informazioni scientifiche e la storia di un’infermiera che ha scelto la Vita…
Parlare sinceramente a tutti, ma soprattutto ai più giovani, con informazioni corrette e testimonianze profonde: si è fatto questo il 13 aprile scorso quando, nella sede della Provincia di Pescara,...
La prima reggia dell’Imperatore Nerone torna a vivere dopo un lungo restauro
Roma, la Città Eterna, continua a far riemergere i suoi tesori secolari. Dopo dieci anni di studi, lavori di restauro e di messa in sicurezza degli ambienti, la Domus Transitoria,...
Il 45 giri: settant’anni portati alla grandissima!
È indissolubilmente legato a un’epoca, alle canzonette, ai juke boxe, ai mangiadischi e alla storia della musica leggera. Parliamo di un oggetto preziosissimo: piccolo, maneggevole, leggero (io stessa ne ho...
Il Presepe a Natale: tradizione e originalità nelle scuole e nella storia
A Natale, si sa, ci sono le tradizioni e, bene o male, tutti con esse ci confrontiamo. La festa, oltre che dal suo significato più autentico, la celebrazione cioè della...
Una mostra sulla realtà e la storia delle donne
Abbiamo visitato per voi (e con voi) una mostra d’arte davvero originale, dal titolo “Dell’amore e della bellezza”, che l’artista Gelsomina Rasetta ha tenuto presso il Museo Casa Natale di...