L’articolo di questa settimana, nasce grazie a delle immagini stupende in cui mi sono imbattuta casualmente viaggiando in rete. Ne sono rimasta talmente affascinata, da lasciare che la mia curiosità mi guidasse per scoprirne la provenienza. Ci sono tutti gli ingredienti per compiere un viaggio spettacolare, mettetevi comodi… La sua missione ha prodotto finora 1,4 milioni di osservazioni, fornendo dati che gli astronomi di tutto il mondo, hanno utilizzato come materiale per più di 17.000 pubblicazioni scientifiche, facendone uno...
Continue Reading Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anniHuman Cell Atlas, l’Atlante delle cellulle umane
Si definisce cellula l’unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali: questi possono essere costituiti da una o più cellule. Ogni essere vivente è fatto di...
La ricerca, i finanziamenti e il loro beneficio
Questa settimana, c’è una notizia passata (quasi) in sordina, riguardante i giovani e la ricerca. In questo mio secondo editoriale, in ordine di tempo, desidero non solo informarvi a riguardo...
Le particelle ballano il Tango…
Nel linguaggio scientifico odierno, l’atomo è la particella più piccola di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. Dunque è chimicamente inalterabile, indivisibile e indistruttibile, mentre...
I ricordi li conosciamo davvero?
Alcune volte è davvero sorprendente scoprire come una ricerca scientifica possa nascere da circostanze particolari. La ricerca inglese di cui parliamo questa volta, ha preso spunto da una serie radiofonica...
Il metabolismo e i suoi segreti…
Migliorare il proprio stile di vita facendo più movimento e adottando una dieta più salutare sta fortunatamente diventando una priorità per un numero sempre crescente di persone, spesso motivate dal...
Molto di più di un semplice “ormone della felicità”…
La serotonina è un neurotrasmettitore(nome dato a sostanze chimiche, dalla struttura piuttosto semplice, che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un’altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a...
La Via Lattea & il blues…
La Galassia è un sistema formato da un gran numero di stelle e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi...
Il passato, il presente, il futuro del DNA e le nuove frontiere della ricerca
In diversi articoli della nostra rubrica scientifica, il DNA, di volta in volta è stato(e sarà) o protagonista o coprotagonista a seconda dell’argomento trattato. Questa settimana Vortici.it ha scelto di...
Pronti a scoprire cos’è PopHuman?
E’ nata la più grande banca dati che si occupa di fare ricerche sul DNA umano. Il suo nome è PopHuman. Parliamo del più grande Atlante della diversità genetica umana:...
Così viene riconosciuta la melodia delle parole…
Una ricerca particolarmente curiosa ci sorprende e apre le porte alla scoperta di nuove frontiere. Il campo delle Neuroscienze come sappiamo è molto ampio e articolato. Recentissimamente un altro segreto inaspettato è...
La memoria e i suoi misteri: Il fascino dei “vuoti” di… memoria
Vortici Magazine è pronta a svelarvi una nuova curiosità scientifica. Il cervello e i suoi meccanismi non ancora svelati ci affascinano. Cosa sappiamo dei vuoti di memoria? Impariamo a conoscerli...
Una ricerca svela un piccolo segreto…
Il mondo della ricerca, a volte, riserva delle sorprese particolari, tutto può partire da una domanda o da una semplice curiosità. Tendenzialmente si tende sempre a dare una risposta scientifica...