Vortici.it apre il 2021, proponendovi una lettura davvero particolare. L’autore è lo storico Emilio Gentile. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non si tratta di un saggio di critica storica, ma si parla di un grande protagonista della comicità italiana, in una maniera del tutto inedita e inaspettata. È il momento di svelare il titolo: Caporali tanti, uomini pochissimi – La storia secondo Totò (Editori Laterza), di Emilio Gentile. Ascolta ora un intervento interessante di Emilio Gentile su vorticitv.it...
Continue Reading “Caporali tanti, uomini pochissimi”, di Emilio GentileEsiste una geografia della speranza…
“Date all’uomo la dignità e lasciatelo essere individuo, affinché trovi la sua comunità e la ami”, parto da questa frase di Carl Gustav Jung, non per parlare di psicologia. La...
L’Italia green
Questa settimana v’invito a leggere il presente estratto con molta attenzione: Al lettore La pandemia da Covid-19 ha cominciato a diffondersi pochi mesi dopo che il Parlamento Europeo aveva dichiarato...
I misfatti della ragione, di Donato De Francesco
Questa settimana, Vortici.it vi consiglia la lettura di un testo davvero interessante. In questo caso, ed è per noi la prima volta come rivista, ho scelto d’intervistare in merito direttamente...
Battiti, l’armonia del cambiamento…
Questa settimana parto da un interrogativo abbastanza impegnativo che (credo), almeno una volta tutti, ci poniamo nell’arco della nostra esistenza: abbiamo maturato una coscienza sociale? La risposta varia, naturalmente, da...
L’alfabeto della scienza
La Scienza è una fonte inesauribile di storie magnifiche. In questa nuova proposta editoriale intitolata: L’alfabeto della scienza – Da Abel a Zero assoluto – 26 storie di ordinaria genialità...
Il diritto-dovere di resistenza
Molti di noi stanno cercando di scoprire o riscoprire il piacere della lettura. Ci sono diversi temi che a mio parere meritano un approfondimento, a maggior ragione in questo periodo...
Alla scoperta del sapere universale incarnato da un grande uomo…
Che cosa ha rappresentato Leonardo da Vinci per la Scienza moderna? È stato solo un inventore un pò velleitario o un vero precursore della Rivoluzione Scientifica? Questa settimana Vortici.it vi propone...
Un libro in grado di innescare un dibattito infuocato
I maggiori economisti italiani ci spiegano sia, quando l’austerità può essere considerata espansiva sia, quando è il momento di ridurre la spesa per crescere. Un fatto è per loro incontrovertibile:...
Il primo diritto di ogni persona? essere chiamato per nome…
Ci sono temi che non possono lasciarci indifferenti, motivo per cui questa settimana colgo l’opportunità di riflettere insieme a voi su un fenomeno che è riaffiorato in maniera acuta, mi...
Le parole e il loro rumore ricco di valore…
“La vita è un mistero” quest’affermazione del Professor Vittorino Andreoli, mi spinge in maniera del tutto inaspettata a consigliarvi la lettura del suo ultimo libro: Il rumore delle parole (Rizzoli...
Un nuovo modo di leggere la scienza e la fisica…
Ogni giorno discutiamo di politica, di sport o dell’ultima serie tv, ma è raro che la scienza trovi posto tra gli argomenti di conversazione. Clifford Johnson è convinto che dovremmo...
Un caro ricordo ricco di storia…
Qualche settimana fa è venuta a mancare una persona per me molto speciale. Parlo di Giovanna Di Cecco che ho avuto modo di conoscere nel 2006, grazie a un’intervista che...