In alcuni momenti la mia curiosità personale prende il sopravvento su tutto. Questa volta sono stata attratta da una data specialissima 27 novembre 1895, che ha dato i natali (mi permetto un tono aulico), a una Fondazione di tutto rispetto che ancora oggi riveste un’importanza fondamentale nell’ambito del sapere. Il fondatore è Alfred Bernhard Nobel, chimico, imprenditore e filantropo svedese (Stoccolma 1833 – Sanremo 1896), l’ideatore del premio Nobel. Guarda la Cerimonia del Premio Nobel 2019 su vorticitv.it La...
Continue Reading Il premio Nobel e quella data da ricordare..La prima stilista di colore membro della Camera Nazionale della Moda
Lo scorso Giugno, durante la manifestazione di Roma: Black lives matter(le vite delle persone di colore contano), una voce femminile, mi colpisce per la seguente affermazione: “Iniziate da casa nostra,...
Tra cultura e salute: la “rivoluzione cristiana” di Filomena Delli Castelli
Ci sono persone che hanno vissuto tra le stesse strade che frequenti tutti i giorni, passeggiato per vie che consideri tue da sempre e che magari sono state anche titolari...
Crescono i libri per ciechi ed ipovedenti: la cultura sempre più per tutti…
Si dice sempre che la cultura dev’essere alla portata di tutti e che non deve escludere nessuno. Si dice anche che leggere è uno dei diritti che tutti dovrebbero poter...
Enciclopedia Treccani: storia di un’identità e di un sapere italiano
Per enciclopedia (nel suo significato attuale) s’intende un’opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di queste. La parola deriva dal...
Il vento poetico di Ada…
L’articolo di questa settimana nasce in maniera istintiva. Immaginatevi un pomeriggio estivo dove il caldo sembra avere la meglio, un invito ad una presentazione di un libro di poesie a...
Tradizione, storia e cultura nel mondo: L’affascinante rito del tè
Si può gustare salato, freddo, con foglie di menta, con cardamomo o con anice stellato: ci sono mille modi per apprezzare il tè, bevanda ricavata dall’infuso di foglie di Camellia...
Dall’Abruzzo la cultura del quotidiano rilancia l’amicizia Italo Russa
Superare la logica delle divisioni promuovendo cultura in tutti i sensi e bellezza del paesaggio: non è una “missione impossibile”, ma qualcosa che di tanto in tanto avviene. Dopo il...
SNFCC : Eco-sostenibilità, Aggregazione, Conoscenza, Cultura…
“ Immagina puoi…” mi approprio di questa frase presa in prestito da un famoso spot pubblicitario, per farvi condividere insieme a me un viaggio culturale particolare che ho compiuto inconsapevolmente...
Tutto in un abbraccio
Cari lettori e lettrici, bentornati nella rubrica di Vortici.it in cui potrete leggere ogni settimana una poesia scritta da un autore o un’autrice della nostra contemporaneità che la nostra redazione ha scelto per voi. Buona immersione...
Il mondo della moda visto da Peter Lindbergh
Nel corso dell’anno ci sono diversi eventi culturali di “nicchia”, poco noti ai più e riservati solo agli appassionati. Questa tendenza occorre smentirla poichè il bello merita di essere compreso...
Alla scoperta dell’UNESCO e alcuni dei suoi nuovi siti
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, nota a tutti come UNESCO(acronimo di United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite...