In un articolo precedente, vi abbiamo introdotto già il mondo dell’astronomia ASI – UNA SIGLA SEMPLICE: CUSTODE DI UN MONDO AFFASCINANTE….
Vortici magazine, prosegue e completa l’introduzione a questa materia affascinante consigliandovi il libro:
“L’Universo, questo sconosciuto” di Stuart Clark (Edizioni Dedalo), traduzione di Valeria Lucia Gili.
<<Il 21 marzo 2013 è iniziata una nuova stagione per la cosmologia. L’Agenzia Spaziale Europea ha diffuso la mappa della radiazione cosmica di fondo, il bagliore residuo del Big Bang. Probabilmente la più importante immagine dell’Universo mai catturata, la mappa ci ha svelato il vero aspetto del cosmo. Per la prima volta, ci siamo trovati davanti agli occhi il modello, e in un certo senso la storia, della nascita dell’Universo.
Lontana dal fornirci risposte definitive, la mappa ha però mostrato piccole anomalie che hanno gettato ombre sulla nostra visione cosmologica, indicandoci che «viviamo ancora in un Universo sconosciuto, che aspetta solo di essere esplorato e compreso>>.
Con interessanti aneddoti sulla vita degli scienziati che hanno fatto la storia della cosmologia, Stuart Clark affronta le più grandi domande a cui la scienza non ha ancora dato risposta. Come si è formata la Luna? Cosa sono materia ed energia oscura? Abbiamo davvero compreso come funziona la gravità? Attraverso i meandri più misteriosi dell’Universo, dal cuore dei buchi neri al Big Bang, ci interrogheremo sulla natura stessa della realtà.
In sintesi dalla nascita della Luna ai paradossi del continuum spazio-temporale, dall’energia oscura al Big Bang: Stuart Clark affronta le tante sfide ancora irrisolte dell’astronomia moderna.
Stuart Clark è un astrofisico e giornalista inglese, membro della Royal Astronomical Society. Prolifico divulgatore scientifico, cura il blog del «Guardian» Across the Universe ed è corrispondente di astrofisica per «New Scientist».
Annapaola Di Ienno