• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Redazione

Quando il turismo diventa… sociale!

by Massimiliano Spiriticchio
26 Novembre 2021
in Lifestyle
0
Quando il turismo diventa... sociale!
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

Quando il turismo diventa… sociale!

“Consentire al maggior numero di persone l’accesso alla pratica del turismo“: sembrano parole semplici, considerazioni quasi scontate. Invece è l’obiettivo scritto nero su bianco nell’articolo 1 di una Dichiarazione molto importante: quella di Montreal sul turismo sociale. A redigerla nel 1996 è stato il Bureau International du Tourisme Social, che in quello stesso articolo, ha anche sottolineato di voler attuare quanto stabilito dall’Onu con la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo in cui si afferma, tra l’altro: “Ogni individuo ha diritto al riposo, al tempo libero, ad una limitazione delle ore di lavoro ed alle ferie remunerate”. Ancora più chiaro è l’articolo 2 della dichiarazione di Montreal: “L’obiettivo fondamentale di qualsiasi azione di sviluppo turistico deve consistere nella piena realizzazione dell’individuo come persona e come cittadino”. Noi di Vortici.it abbiamo avuto modo di conoscere la Dichiarazione di Montreal in un convegno proprio su Terzo settore e turismo sociale organizzato dal Cipas (Centro Italiano Proposta e Azione Sociale) a Montesilvano (PE), grazie all’intervento svolto in quell’occasione dal dott. Ernesto d’Onofrio, membro della giunta nazionale Cipas, che ha spiegato ai presenti di cosa si tratta. D’Onofrio ha messo in evidenza i vari aspetti che devono caratterizzare il turismo perchè possa essere definito sociale, proprio illustrando Quando il turismo diventa... sociale!la Dichiarazione firmata nella città canadese. Ma che cos’è il Bureau International du Tourisme Social. ossia l’organizzazione che l’ha redatta? Come si legge sul suo sito, “riunisce tra i suoi membri organizzazioni pubbliche e private, profit e non profit. Tra queste ci sono associazioni turistiche, molte delle quali sono gestori di centri e villaggi turistici e reti di ostelli della gioventù, agenzie e operatori, sindacati, cooperative, ONG, istituzioni educative e organizzazioni ufficiali del turismo, che svolgono tutte un’attività legata al sociale turismo. L’organizzazione conta ora 159 organizzazioni in 40 paesi, principalmente in Europa, America Latina e Africa. Inoltre, sono 20 i singoli membri dell’Alleanza per la formazione e la ricerca nel turismo sociale e solidale”. Dunque stiamo parlando di un’organizzazione molto presente sul territorio mondiale, che porta avanti idee e iniziative sul tema al centro della sua attenzione.

Diversi, secondo la sua definizione, sono gli aspetti che il turismo sociale deve avere. Uno di questi è la dimensione economica: dai grandi possibili proventi economici per chi se ne occupa alla necessità di un turismo per tutte le tasche, passando per la visione di tutti gli attori del settore come “agenti economici sottoposti ad identiche esigenze di competenza, di rigore e di risultato” e per l’idea gli “apporti del turismo devono andare a beneficio di tutta la comunità”, emerge con forza la visione di un’economia che sia circolare, cioè in grado di produrre “sviluppo sociale ed economico delle regioni e delle popolazioni nel loro insieme” attraverso occupazione e garanzia dei diritti dei lavoratori. Ma, oltre a questo primo aspetto, ce n’è un altro da considerare: lo sviluppo duraturo e sostenibile, che significa per la Dichiarazione di Montreal: rispetto dell’identità delle popolazioni locali, nuovi mezzi a regioni spesso abbandonate, rispetto per le risorse delle zone in cui il turista si reca, realizzazione di benefici economici, sociali e culturali per le popolazioni locali. Insomma il documento di Montreal propone una visione chiara, resa esplicita da una parte dell’art. 13, in cui si legge: “Poiché il turismo – a condizione di essere controllato e di rispettare le regioni e le popolazioni – rappresenta una delle speranze economiche, sociali e culturali di molte regioni in via di sviluppo, gli operatori del turismo sociale sono e saranno disponibili ad elaborare programmi di sviluppo, a costruire strutture legali e finanziarie, a contribuire alla gestione, alla formazione ed all’animazione di tutte le operazioni di sviluppo turistico previste nei programmi di sviluppo mondiale”.

Quando il turismo diventa... sociale!Ma la Dichiarazione sul turismo sociale entra anche nel merito delle caratteristiche che un’impresa turistica deve avere per appartenere a questa cerchia. Ad elencarle è l’art. 14 che così le enumera:

1. Le attività proposte integrano gli obiettivi umanistici, pedagogici e culturali del rispetto e dell’affermazione della persona.

2. Il pubblico a cui ci si rivolge è identificato chiaramente, senza alcuna discriminazione razziale, culturale, religiosa, politica, filosofica, sociale…

3. Il prodotto proposto comprende come parte integrante un valore aggiunto non economico.

4. Si esprime chiaramente la volontà di un inserimento che non deturpi e non perturbi l’ambiente locale.

5. I documenti contrattuali definiscono chiaramente le caratteristiche dell’attività ed i prezzi. Questi ultimi saranno compatibili con gli obiettivi sociali perseguiti. Le eccedenze di esercizio vanno, in tutto o in parte, reinvestite per il miglioramento dei servizi offerti al pubblico.

6. La gestione del personale è conforme alla legislazione sociale, persegue finalità di valorizzazione ed implica una formazione permanente appropriata.

Insomma: il turismo sociale non s’improvvisa e non è un vuoto slogan. È qualcosa di ben preciso che punta ad un arricchimento vero, in tutti i sensi e ad ampio raggio. Per questo esistono leggi nazionali e regionali che lo disciplinano. per questo territori importanti anche della nostra Italia guardano con interesse a questo settore. in Abruzzo, grazie anche all’incontro cui abbiamo partecipato, si punta a rafforzarlo. L’economia circolare ne guadagnerebbe davvero. E con essa altrettanto faremmo tutti noi…

Tags: impresesocialeturismo
Next Post
edit post
Vortici i versi del cuore Poesie Kahlil Gibran I vostri figli

I vostri figli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}