C’è un appuntamento davvero molto atteso nella nostra società, ma del quale si sta parlando molto poco a livello mediatico, anche se in questi giorni sta vivendo una sua tappa fondamentale: parliamo del Servizio Civile, che è atteso da molti giovani e da molte realtà operanti in vari ambiti nel nostro Paese. Il prossimo 26 gennaio, alle 14, scadrà il tempo per presentare le domande di partecipazione ad uno dei progetti che lo compongono. Quindi il messaggio è chiaro: giovani tra i 18 e i 28 anni, fate attenzione! Il motivo non è soltanto che si può lavorare e, quindi, percepire un piccolo stipendio, di circa 444,30 euro mensili con 25 ore di lavoro a settimana. A spiegare bene la ragione principale per cui il Servizio Civile è nato è infatti il sito ufficiale dove, tra l’altro, si legge: “Il Servizio Civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio”.
In effetti si chiama civile perchè quando, nel 1972, fu istituito con un’apposita legge, era stato concepito come alternativa alla leva militare, ed era quindi, proprio come quest’ultima, obbligatorio. Grazie poi a varie modifiche legislative che si sono succedute negli anni, quest’esperienza non solo è divenuta volontaria, come quella nell’esercito, ma è anche stata resa universale, cioè riservata non solo ai ragazzi ed alle ragazze cittadini italiani, ma in generale a tutti quelli che hanno un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e che sono cittadini di un qualunque Stato straniero, ma vivono stabilmente in Italia. Il sito www.scelgoilserviziocivile.it, che vi invitiamo a leggere, contiene tutte le informazioni necessarie ed anche il bando di concorso e i moduli per presentare la domanda di partecipazione. Da notare è il fatto che le aree in cui si può operare sono diverse: dall’assistenza alle persone alla cultura, passando per l’ambiente, l’agricoltura, la promozione della pace e dei diritti e tanto altro ancora. Altra cosa da sottolineare è che quest’anno ci sono progetti di Servizio Civile ai quali possono accedere anche persone con disabilità. Si tratta di una novità importante che segue la logica di una piena integrazione.
Sarebbero tante le esperienze da raccontare a testimonianza di quanto sia arricchente, non solo in termini economici, quest’esperienza. Preferiamo però focalizzare l’attenzione su un punto centrale: non c’è soltanto infatti la possibilità di fare esperienze profonde sul piano umano, dall’alto valore in termini di appagamento interiore. C’è anche quella di acquisire nuove competenze e approfondire quelle di cui si è già in possesso, sviluppando maggiormente la propria professionalità e dotandosi di strumenti utili a comprendere anche su quali caratteristiche puntare nella ricerca di un’occupazione stabile. Insomma: il Servizio Civile, con i suoi 566 programmi finanziati che mettono a disposizione 2.818 progetti grazie alla collaborazione tra lo Stato e tantissime associazioni aderenti e presenti su tutto il territorio nazionale e non solo, è un modo per lanciarsi nel mondo del lavoro, anche affrontando paure ed insicurezze che non sono cose di cui vergognarsi, ma che comunque si possono affrontare. Lo spot messo a punto dal Dipartimento Politiche giovanili e Servizio civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri sintetizza gli ambiti nei quali i vari progetti intervengono e le attività nelle quali è possibile impegnarsi, ma anche la motivazione che dovrebbe essere alla base di un’eventuale adesione.
Ma non possiamo concludere senza un pizzico d’ironia, dote alla quale solitamente i giovani sono molto sensibili. Ad usarla è il Centro Servizi per il Volontariato dell’Abruzzo in questo video:
Verrebbe da dire, parafrasando un noto politico veneto: Servizio Civile? Ragionateci sopra!
Nota della redazione del 27/01/2022
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato un’integrazione al bando di selezione di Servizio Civile prorogando i termini di presentazione delle domande alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022.