• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Ambiente

Mobilità sostenibile: auto elettriche sì, ma…

Siamo davvero pronti a completare questo passo, quali sono problemi più evidenti?

by Annapaola Di Ienno
21 Febbraio 2022
in Ambiente
0
Mobilità sostenibile: auto elettriche sì, ma…
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

Mobilità sostenibile: auto elettriche sì, ma…

Vortici.it si occupa da sempre di tutela ambientale, di eco sostenibilità, di energia pulita, di mobilità verde e sostenibile, con articoli dedicati in cui abbiamo toccato diversi ambiti e che ritroverete cliccando qui.

Un pensiero improvviso, mi porta a riflettere su un fatto: una miriade d’informazioni e di dati incontrovertibili (frutto di ricerche costanti), nel corso del tempo, ci ha portato, in generale e in maniera concreta, a realizzare a livello mondiale alcuni progetti mirati a salvaguardare l’ambiente e l’intero ecosistema (con le opportune differenze tra gli stati).

In ogni caso, è inutile negarlo, ci troviamo difronte ad un percorso pieno di ostacoli.

Questa volta, desideriamo porre l’accento sulle criticità della mobilità sostenibile e ci chiediamo: siamo davvero pronti a completare questo passo, quali sono problemi più evidenti?

Un approfondimento di AIDR (Italian Digital Revolution), pone l’attenzione su un fatto non secondario.

 

Mobilità sostenibile: auto elettriche sì, ma...

 

di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica.

 

 

 

Boom Auto elettriche, ma… le colonnine di ricarica?

Le auto sono responsabili del 12% di tutte le emissioni di gas serra in Europa e questo dato ha fatto entrare tra le priorità dell’unione europea il passaggio dai motori inquinanti ai veicoli elettrici o a combustione termica, purché ad emissione zero.

La legge europea sul clima prevede di raggiungere il traguardo di emissione zero di gas serra entro il 2050 e, riguardo alle auto, ha fissato la data limite del 2035 per la neutralità carbonica.

Di fatto l’unione europea ha affermato il principio della neutralità tecnologica, non ponendo espliciti divieti alle auto a motore termico, purché la produzione di queste ultime sia a emissione zero entro tale data.

L’obiettivo emissione zero per le auto non vede però ancora tutti concordi i produttori di auto mondiali, nonostante ormai tutte le case automobilistiche siano pronte alla transizione verso la produzione di veicoli elettrici.

Ci sono resistenze da parte di Cina e Stati Uniti, primo e secondo mercato automobilistico mondiale, ma anche da alcuni Paesi europei, come la Germania, che oltre all’elettrico spingono molto sui combustibili sintetici molto vicini allo zero emissioni.

In sintesi, tutti concordano sulla necessità di raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica nel settore auto, ma non sono ancora totalmente condivisi i tempi e le modalità.

Tutti concordano che la tecnologia a emissioni zero più efficiente e conveniente di cui oggi possiamo disporre è quella delle auto elettriche alimentate da batterie.

Nonostante le difficoltà che stiamo vivendo, nel 2021 c’è stata una forte crescita del settore della mobilità elettrica; crescita che è destinata a proseguire negli anni a venire.

Mobilità sostenibile: auto elettriche sì, ma...

In Europa nel 2021 oltre un quarto delle nuove immatricolazioni (26%) di auto sono di auto elettriche e plug-in, confermando il boom di richieste di auto elettriche pur in un contesto complessivo di immatricolazioni che ha fatto registrare il livello più basso degli ultimi 30 anni.

In Italia cresce il mercato delle auto elettriche e ibride che si attesta a quasi il 37% del totale delle auto vendute nel 2021 con un trend verde in rapida crescita anche nei prossimi anni.

Ma raggiungere l’obiettivo emissione zero non sarà facile perché sono molteplici i fattori in gioco nel settore auto ed è necessario essere consapevoli che non si può e non si deve lasciare indietro nessuno a partire:

– dagli automobilisti che dovranno essere incentivati innanzitutto ad utilizzare meno le auto private migliorando il sistema di mobilità urbana, ma che dovranno anche essere sostenuti con aiuti economici nell’acquisto di auto elettriche al fine di garantire la transizione dai motori a combustione a quelli elettrici;

– dal sostegno delle imprese nella ricerca per la produzione di batterie ecologiche con particolare attenzione allo sfruttamento delle materie prime e alle modalità del riciclaggio;

– dalla transizione dal mercato delle autovetture a combustione a quello delle auto elettriche, salvaguardando sia i livelli occupazionali degli operatori del settore produttivo e dell’indotto, sia la riconversione graduale del settore dei rifornimenti di carburante.
Le auto elettriche necessitano anche di colonnine per la ricarica, non tutti gli automobilisti possono contare su box privati di proprietà dove ricaricarle e, soprattutto, è necessario poter effettuare la ricarica delle batterie sia negli spostamenti giornalieri nelle aree metropolitane sia nei lunghi viaggi extraurbani.

Mobilità sostenibile: auto elettriche sì, ma...

A che punto siamo con il piano di installazione delle colonnine di ricarica?

In 10 Paesi europei non c’è ancora neanche un punto di ricarica ogni 100 km. In molti Paesi europei, soprattutto del nord, sono stati realizzati interventi per creare la “rete” di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici.

L’Italia è a metà classifica, con un punto di ricarica ogni 20 km.

Emerge un quadro poco rassicurante riguardo alla reale capacità di mettere a disposizione degli automobilisti una capillare rete europea di colonnine per la ricarica. Per abbandonare l’utilizzo dei veicoli inquinanti entro il 2035 occorre un piano UE di infrastrutture dedicate per l’auto elettrica che sia in linea con la progressiva diffusione delle auto elettriche.

Le colonnine per la ricarica elettrica delle auto sono praticamente assenti, o quasi, nelle nostre città nonostante gli incentivi previsti e gli obblighi per i comuni imposti dalla normativa UE e dalle leggi nazionali vigenti, emanate per recepirne le direttive.

Nelle città metropolitane sono state installate alcune colonnine elettriche ma soprattutto a beneficio del car- sharing.

La crescita esponenziale delle vetture a trazione elettrica ci obbliga invece a pianificare gli interventi prima di esserne travolti.

E’ necessario poter effettuare le ricariche in città anche con la logica dei “rabbocchi”:

– prendo un caffè al Bar o pranzo in un Ristorante e nel frattempo ricarico l’auto dalla colonnina installata nel parcheggio;
– faccio la spesa al supermercato e, nel frattempo, ricarico la mia auto;
– parcheggio l’auto in un’area pubblica (uffici, teatri, cinema) o in prossimità del luogo di lavoro e nel frattempo faccio un rabbocco di energia per l’auto.

Occorrono colonnine di ricarica nei punti strategici della città (Sedi di uffici pubblici, fermate metro e fermate ferroviarie, teatri, cinema, supermercati, …) per favorire l’uso dei mezzi a trazione elettrica.

Analoga esigenza vale anche per le strade extraurbane, statali e autostrade: è urgente un piano di interventi per dotare le infrastrutture con colonnine di ricarica elettrica e ogni altro tipo supporto specifico per tale tipologia di veicoli.

Si calcola che entro il 2025 in Italia saranno oltre 1.500.000 i veicoli interamente elettrici, numero che salirà a 6.500.000 di unità nel 2030.

Mobilità sostenibile: auto elettriche sì, ma...

Nel piano generale dell’obiettivo emissione zero sarà di fondamentale importanza garantire la transizione verso:

– l’uso di auto a neutralità carbonica;
– lo sviluppo parallelo di infrastrutture per la ricarica e, anche, la realizzazione di soluzioni di trasporto di mobilità sostenibile che consentano di ridurre sensibilmente l’utilizzo di mezzi privati in particolar modo nell’ambito delle aree metropolitane.

 

* Occorre essere tutti responsabili! Abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.

 

Immagine di copertina e altre immagini: Pixabay
Foto: AIDR

Tags: AIDRambienteapprofondimentoauto elettricheecosostenibilità
Next Post
edit post
Quando l’Italia si muove davvero…

Quando l'Italia si muove davvero...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}