• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Tecnologia

L’uso della stampa 3D in campo biomedico….

by Annapaola Di Ienno
29 Giugno 2020
in Tecnologia
0
L'uso della stampa 3D in campo biomedico....
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

L’uso della stampa 3D in campo biomedico….

Nonostante l’emergenza sanitaria e il periodo di chiusura vissuto, il progresso tecnico-scientifico non si è certo fermato raggiungendo un nuovo obiettivo, dimostrando nuovamente come poli d’eccellenza sanitaria esistano ovunque nel nostro Paese, senza distinzioni regionali (solitamente pensiamo il contrario).
Giorni fa a Napoli, presso l’ospedale pediatrico Santobono-Pausillipon, è stato eseguito un intervento unico nel suo genere in Italia: la ricostruzione dell’osso temporale per recuperare l’udito. Occorre ricordare come l’osso temporale è una parte fondamentale della scatola cranica: esso contiene e protegge la coclea e i canali semicircolari, organi preposti(destinati) rispettivamente all’udito e all’equilibrio. Al suo interno, inoltre, sono contenuti gli ossicini dell’udito.

La paziente coinvolta è stata una bimba affetta da ipoacusia (cioè assenza parziale o totale di udito), a causa di una malattia dal nome strano: Atresia Auris. Questa patologia determina l’arresto, completo o parziale, della crescita del padiglione auricolare, a tutto questo, si aggiunge la presenza di un muro osseo imperforato, laddove avrebbe dovuto formarsi il condotto uditivo esterno. L’intervento chirurgico è stato eseguito dall’equipe composta dai dottori Antonio della Volpe, direttore del dipartimento, De Lucia, Varicchio e Granata della Chirurgia Protesica della Sordità Infantile, il centro di riferimento regionale per gli impianti cocleari pediatrici del Santobono. Nel caso specifico è stata utilizzata, per la prima volta, una tecnica innovativa in campo otochirurgico per la pianificazione preoperatoria.

Per consentire alla bambina il pieno recupero, è stata fatta un’attenta analisi dell’area interessata. I moderni macchinari e i relativi software, hanno permesso di realizzare un modello 3D il più vicino possibile al sistema uditivo umano. L’ingegnere biomedico Luigi Iuppariello, ha aiutato l’equipe nella realizzazione del modello, eseguito grazie alla stampa 3D. In proposito è stato necessario non solo un piano chirurgico ma, anche preoperatorio, allo scopo di definire tutti i dettagli anatomici della piccola paziente. La minuziosità e la precisione adottata hanno permesso il raggiungimento del risultato sperato.

L’intervento, è riuscito brillantemente, per la gioia della bambina(che a causa del deficit aveva dei problemi anche a scuola) e di tutta la sua famiglia.

Il futuro dunque, si avvale dell’utilizzo sempre più frequente della stampa 3D in campo biomedico.

In generale, lo sappiamo, gli organi deformati o assenti, a causa d’incidenti o malattie, prevedono spesso la possibilità di essere donati da un’altra persona. In tal senso, ci sono comunque degli inconvenienti, primo tra tutti: trovare un donatore(molto spesso richiede molto tempo), passo successivo verifica della compatibilità, per poi procedere. In queste circostanze, ovviamente la tempestività è vitale! Le nuove tecnologie a disposizione sono comunque fondamentali, non solo nel caso che vi abbiamo illustrato riguardante l’udito, ma anche per recuperare la vista, ricostruendo una retina artificiale o attraverso l’occhio bionico. Il medesimo discorso vale anche per altri organi.

Vortici.it, vi ha fatto già conoscere questa nuova frontiera della medicina, parlandovi di una sfida affrontata alcuni mesi fa e dall’esito tutt’altro che scontato.

Tornando al traguardo che vi ho sopra descritto, abbiamo imparato come la realizzazione degli organi tridimensionali in quanto tale non è molto complessa: basta dotarsi una stampante 3D! Prima del caso napoletano, abbiamo avuto all’estero un precedente: protagonista è stato un bambino con un problema simile. Ricercatori americani, in poche settimane hanno ideato un sistema uditivo molto efficiente: l’organo è stato disegnato al computer con un sistema CAD (comunemente utilizzato nella progettazione industriale) e il modello, diviso in 7 parti, è stato stampato in 3D. Il calco è stato poi riempito con un gel la cui base è una cartilagine ottenuta da bovini e topi. Il risultato finale? in tre mesi il tessuto ha colonizzato interamente lo stampo e il nuovo orecchio era pronto per il trapianto ed anche in questo caso il piccolo paziente ha ottenuto la guarigione completa!

Da noi, non mancano progetti validi e innovativi ma… occorrono forti investimenti nel settore. Ricerca e sviluppo non portano crisi ma solo ricchezza…

 

* Andrà tutto bene se continueremo ad attenerci scrupolosamente e responsabilmente alle regole che conosciamo, abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.

 

Immagine di copertina dimostrativa: Orecchio umano per la stampa 3D(Free3D.com)

Tags: futuroScienzaSoftware Stampa 3DStampa 3Dtecnologia
Next Post
edit post
Voyager 2: la storia continua...

Voyager 2: la storia continua...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}