• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Economia

L’energia geotermica nel “cuore” delle Alpi

I risultati sorprendenti di uno studio italo - francese

by Annapaola Di Ienno
24 Maggio 2021
in Economia, Green Economy
0
L'energia geotermica nel "cuore" delle Alpi
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

L’energia geotermica nel “cuore” delle Alpi

Sapete perfettamente che Vortici.it, si occupa anche di temi ambientali. Il nostro archivio notizie che trovate cliccando su questo link, conferma il nostro sguardo vigile e attento, è un fatto di sensibilità e di amore verso l’ambiente, che tentiamo di trasmettere anche a voi lettori, destando curiosità.

Spero converrete sul fatto che politiche incentrate sull’ecosostenibilità siano l’unica strada da percorrere, se vogliamo evitare ulteriori squilibri naturali, con conseguenze disastrose per il nostro Pianeta. Detto ciò possiamo affermare che esistono già piccole realtà consolidate che riguardano diversi settori, atti a promuovere progetti che mirano alla salvaguardia dell’ambiente.

Prima di darvi conto di una notizia sorprendente che, ci riguarda da vicino, come Paese occorre prima spiegare cos’è esattamente l’energia geotermica, lo facciamo affidandoci a questo contributo di facile comprensione:

Fatta questa doverosa premessa, torniamo alla notizia sorprendente: si tratta di una ricchezza che si trova scavando gallerie nel cuore delle Alpi dove ha sede il maxi tunnel per la nuova ferrovia Torino-Lione, lungo oltre 57 km tra Italia e Francia. Spiega il tutto Vittorio Verda, professore del dipartimento Energia del Politecnico di Torino, membro del team di ricerca che ha studiato, in collaborazione con Telt (Tunnel Euroalpine Turin Lyon), questa risorsa. Nello specifico parliamo di acqua calda tutto l’anno, da utilizzare come fonte di energia geotermica.

“Le potenzialità sono molto interessanti, – dice Verda – soprattutto quando si tratta di gallerie alpine di lunghezza significativa. Quando al di sopra si trova un massiccio montuoso la temperatura della roccia nella quale la galleria è scavata risulta praticamente costante durante l’anno e facilmente superiore ai 20 gradi. Questo rende particolarmente conveniente l’uso della risorsa per impieghi termici quali ad esempio il riscaldamento di abitazioni, la fornitura di calore a processi produttivi nel settore industriale o agricolo, l’alimentazione di stazioni termali”. Inoltre se all’interno della galleria è presente acqua di drenaggio “la si può utilizzare direttamente – spiega Verda – così facendo si facilita lo sfruttamento della risorsa e lo si rende più efficiente”.

Lo studio degli esperti del Politecnico ha avuto due fasi: nella prima sono state messe a confronto le acque superficiali e quelle in galleria, nella seconda sono state approfondite le opzioni per la valorizzazione energetica in base alle portate attese.

L’accordo di partnership tra Telt e Politecnico di Torino, siglato nel 2017, ha suggellato una collaborazione attiva da molti anni. “La tematica della geotermia – spiega ancora Verda – presenta aspetti multidisciplinari, che semplificando possono essere ricondotti a quanto accade nel sottosuolo e quanto accade al di sopra. Per questa ragione, la ricerca ha visto il coinvolgimento di due dipartimenti del Politecnico: Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture ed Energia”.

La ricerca di Telt e Politecnico hanno fatto tesoro di esperienze simili in altri contesti europei: ad esempio “sul portale svizzero del tunnel di base del San Gottardo – dichiara il professor Verda – è stato effettuato un collegamento del sistema di captazione delle acque con l’impianto di riscaldamento della palazzina uffici e manutenzione della società che esercisce il traforo. In Italia è molto interessante il progetto proposto per il traforo del Fréjus. Una prima fase del progetto ha previsto il collegamento della palazzina uffici del traforo. A valle della sperimentazione dell’impianto pilota si prevede di poter utilizzare la risorsa per il riscaldamento della città di Bardonecchia”.

Oltre agli aspetti energetici e ambientali, sono stati approfonditi anche quelli economici, “attraverso una comparazione dei costi – fa notare Verda – che devono essere complessivamente sostenuti per la realizzazione e il funzionamento dell’impianto con quelli che sarebbero necessari nel caso delle soluzioni di comune impiego. Lo studio ha evidenziato come la distanza tra il sito di utilizzo e il portale della galleria sia un elemento fondamentale per la fattibilità economica dell’opera”.

 

* Occorre responsabilizzare noi stessi! rispettare e attenerci tutti, scrupolosamente e responsabilmente alle regole che abbiamo ricevuto in attesa di ricevere il vaccino. Abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.

 

Immagine di copertina: Power plant geotermico ovvero impianto elettrico geotermico (Pixabay)
Fonte video: https://www.youtube.com

 

Tags: ambienteecosostenibilitàenergia geotermicaItaliaricercastudio
Next Post
edit post
Turchia: ieri, oggi, domani

Turchia: ieri, oggi, domani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}