Scopriamo un pò di trucchi “fai da te” di fotoritocco, per ritoccare una fotografia digitale.
In ogni fotografia digitale, può esserci un “prima” e un “dopo” il ritocco, e gli effetti sono visibili ad occhio nudo.
La diffusione e disponibilità odierna di prodotti software Open Source di “fotoritocco“, accessibili anche online, consente ormai anche all’utente medio, sprovvisto di competenze specifiche, di “aggiustare” un pò le sue fotografie, mediante delle funzioni, accessibili e facili da usare in pochi “clicks”.
Certo siamo ad un livello di “fotoritocco” che possiamo definire domestico. Stiamo parlando principalmente di modificare aspetti del colore come luminosità/contrasto, opacità, tonalità e livelli. Siamo ben lontani dai miracoli del Photoshop, ma con un pò di curiosità e pazienza davvero possiamo valorizzare al meglio i nostri ricordi di vita catturati dalla fotografia digitale, restituendo al colore la luminosità giusta magari.
Insomma, un fotoritocco “domestico” ben fatto, non fa apparire noi e i nostri amici più affascinanti, ma in realtà vicini al nostro vero aspetto, eliminando alcune storture relative alla luce, o al colore.
Non è poco a mio parere.
La notizia è che ormai le soluzioni software e le app online allo scopo fioccano come neve. L’articolo è dunque una sorta di fonte aperta: inizio con alcune mie proposte facili da usare ed utili, per poi ampliare le soluzioni di fotoritocco dopo un’ampia ricerca. Intendo cominciare questo progetto web con una sorta di giochino del “prima e dopo” del fotoritocco, annotando anche la firma software. Va premesso che purtroppo la resa finale del giochino sarà difforme in base alla tipologia di schermo e all’hardware del vostro PC: se avete un monitor ad 8, 16 bit di colore, una scheda video meno evoluta, l’effetto avrà intensità differente.
In un secondo capitolo dedicato alle news del foto-ritocco, fornirò indicazioni per l’utilizzo dei programmi.
Scarica il software di foto-ritocco Gimp
Note di approfondimento sul fotoritocco:
Il software Microsoft Picture Manager é un programma incluso nel pacchetto Office dal 2003 al 2010.
Dalla versione 2013 di Office, Microsoft ha deciso di rimuoverlo.
Come installare Microsoft Office Picture Manager in Windows 10
riccardo leone