• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Ambiente

Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

Un impianto fotovoltaico con accumulo può condividere con altri consumatori la sua energia in eccesso...

by Massimiliano Spiriticchio
18 Novembre 2021
in Ambiente, Cultura, Scienze, Società
0
Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

Metti un insieme di persone che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari. Sembra un’idea semplice, ma in realtà se il principio ispiratore forse lo è, non altrettanto può dirsi delle modalità tecniche attraverso cui metterlo in pratica.

Stiamo parlando delle comunità energetiche, che in pratica riuniscono gruppi di individui e famiglie che condividono proprio la risorsa energetica. A rendere possibile tutto questo sono le moderne reti elettriche ed il web: il loro felice connubio infatti permette, attraverso la digitalizzazione, di realizzare una connessione a nodi, grazie alla quale è possibile passare da una gestione centralizzata, con il gestore che fornisce energia elettrica alle case, ad una rete decentralizzata, in cui ci sono connessioni da una singolo all’altro (in inglese “one to one”) o da un gruppo di persone ad un altro (“many to many”). Oltre a questo grazie a degli algoritmi, cioè ad una serie di istruzioni che le infrastrutture tecnologiche recepiscono ed eseguono per svolgere determinate funzioni, l’intelligenza artificiale dei sistemi che supportano le comunità energetiche permettono a ciascun singolo cittadino di partecipare attivamente. La conseguenza è che chi ha un impianto fotovoltaico con accumulo può condividere con altri consumatori la sua energia in eccesso, facendo in modo che se ne consumi meno e ci sia un risparmio in bolletta.

Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambienteEsistono anche precise norme sia europee che italiane che regolamentano queste comunità. Si scopre così che, se l’Unione Europea prevede sostegno finanziario alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, parlando di economia circolare, che promuova l’innovazione tecnologica e porti al contempo benefici ambientali, sociali, sanitari ed economici e di di diritti per gli autoconsumatori che agiscono aderendo alle comunità energetiche, in Italia è il Decreto Milleproroghe a sottolineare che l’accesso a queste comunità è aperto a tutti, che gli impianti grazie ai quali si condivide l’energia non devono superare la potenza complessiva di 200kW, che la condivisione deve avvenire mediante la rete distributiva esistente anche grazie ad impianti di accumulo e che la stessa deve essere regolamentata con contratti di diritto privato.

Il sempre maggiore interesse destato dalle comunità energetiche è dimostrato anche dalle iniziative che diversi Comuni ed enti pubblici italiani stanno portando avanti. Solo per citare le notizie più recenti possiamo dire che nel Lazio la Regione e l’Università La Sapienza di Roma stanno lavorando in sinergia con sindaci ed amministratori locali per lo sviluppo di comunità energetiche comunali. Potremmo anche aggiungere che in Basilicata Legambiente e Federconsumatori hanno lanciato “una campagna di informazione e promozione delle comunità energetiche rinnovabili su tutto il territorio regionale, mettendo in campo azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento insieme ad enti locali, istituzioni, soggetti del terzo settore, organizzazioni di categoria, imprese e cittadini con l’obiettivo di incentivare la realizzazione di comunità energetiche in tutti i comuni lucani”. Inoltre potremmo sottolineare che anche in Abruzzo, a Pescara, di comunità energetiche si sta parlando in Consiglio comunale con un progetto per la loro realizzazione.

Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente“La civiltà richiede energia, ma l’uso dell’energia non deve distruggere la civiltà! L’individuazione di un adeguato mix energetico è fondamentale per combattere l’inquinamento, sradicare la povertà e promuovere l’equità sociale”, ha detto Papa Francesco partecipando ad un’iniziativa organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale e dall’Università statunitense di Notre Dame alla presenza di molti dirigenti delle multinazionali dell’energia. Le comunità energetiche, su cui tra l’altro è arrivato dalle Settimane Sociali dei Cattolici italiani un impegno preciso sul coinvolgimento di 25.000 parrocchie, sembrano proprio una realizzazione del suo forte invito.

Tags: ambientecomunitàenergetichepariscambioScienza
Next Post
edit post
Vortici Magazine Guest Post

Pagina Web

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}