• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La scuola, il suo “lato umano” e quel web…

Scuola ed Internet: un uso più consapevole del Web, accanto alla didattica tradizionale

by Massimiliano Spiriticchio
21 Maggio 2020
in Tecnologia
0
La scuola, il suo “lato umano” e quel web che aiuta la relazione…
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

La scuola, il suo “lato umano” e quel web…

Parafrasando il titolo di una nota canzone, ci si potrebbe chiedere cosa resterà di questo 2020, a parte il ricordo – che speriamo presto diventi tale – della pandemia contro cui stiamo combattendo adesso, anche ricominciando a prenderci spazi di libertà dei quali, negli ultimi tempi, ci siamo dovuti privare, tra un caffè al bar, una chiacchierata con un amico di persona, una passeggiata e una Messa in chiesa o una messa… in piega dal parrucchiere, con un pizzico di sana allegria e la dovuta prudenza che ci porta a rispettare tutte le regole.

La scuola, il suo “lato umano” e quel web che aiuta la relazione...Una risposta a questa domanda sembrano averla alcune persone che abbiamo avuto il piacere d’incontrare, sia pure solo telefonicamente (ma con la promessa di vederci di persona appena possibile) in queste ultime settimane: per alcuni studenti e professori dell’ITC Tito Acerbo di Pescara resterà, in parte, l’uso maggiore e più consapevole di Internet a scuola, che però si affiancherà alla didattica in aula. Quello nel mondo degli studenti e dei professori è un viaggio che, come sapete, da sempre entusiasma ed affascina noi di Vortici.it, che anche durante la quarantena, abbiamo acceso i riflettori sulla loro vita quotidiana e la loro capacità di continuare ad andar avanti, sfruttando tutte le opportunità che il web offre. Per questo, quando alcuni prof e studenti ci hanno raccontato come stanno vivendo questo periodo, abbiamo colto in diversi di loro aspetti positivi che non hanno mancato di sottolineare. Uno su tutti è il fatto che le piattaforme online consentono di interagire in una maniera innovativa con i professori, per esempio dando la possibilità di contattarli in privato per chiedere chiarimenti su una lezione e superando così quella ritrosia che alcuni studenti più timidi potrebbero avere in classe, dove dovrebbero alzare la mano e parlare davanti a tutti. Ma c’è anche un altro aspetto positivo che qualcuno non manca di sottolineare: “Forse di persona non ci guardavamo così tanto e tralasciavamo molte cose…” ci dice Martina, studentessa del quinto anno dell’indirizzo turistico. “Questa didattica penso ci abbia dato la possibilità di conoscerci in modo diverso, anche forse un po’ più personale perchè forse, guardandoci effettivamente tutti, anche se purtroppo solo in web, per quanto riguarda gli argomenti io personalmente seguo molto molto di più perchè penso che la Rete ti permetta di svolgere la lezione in maniera più ordinata, tale che per me sottoscritta è molto più semplice capire l’argomento. Quindi, in realtà, la trovo veramente un’ottima situazione questa che è stata adottata quasi forzatamente come soluzione”. Martina spiega che ha un ottimo rapporto con i suoi professori: “Hanno come tutti un loro lato umano, anche se a volte noi non ci pensiamo” dice tra il serio e il faceto. “Mi sono ritrovata a chiedere alcune spiegazioni e chiedere il loro parere su alcuni argomenti ed è una cosa che effettivamente non mi sarei permessa di far a scuola anche per senso di pudore e per quella vergogna, in un certo senso, che è vero che magari posso non avere, ma c’è”. Martina sostiene che la scuola è diventata “un po’ più umana perchè è proprio l’ultimo anno che te lo fa capire. È proprio – aggiunge – una visione diversa da tutti gli altri anni”.

Anche un altro studente, Nicola, anche lui al quinto anno nell’indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, definisce positiva la sua esperienza con la didattica a distanza: “Riesco a fare del mio meglio” dice. “Quasi quasi preferisco farla a distanza la scuola” commenta Nicola. “Non mi sento dire dagli atri, ad esempio, suggerimenti” spiega. “Ci vediamo e sentiamo tutti i giorni con i miei compagni” dice ancora Nicola, che chiede al prof di rispiegare via web un argomento che non ha capito o cerca di approfondire autonomamente. Per Nicola la chat in privato col professore è, ad esempio, da salvare: “Se non sai un argomento, e vuoi che venga rispiegato a te, puoi prendere il telefono e chiedere al prof”.

La scuola, il suo “lato umano” e quel web che aiuta la relazione…Dal canto suo, invece la prof.ssa Milena Cristiano, docente di matematica e tutor digitale per la formazione alla Didattica a distanza proprio all’Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” di Pescara, si sofferma anche sul rapporto con gli altri insegnanti: “Sono miei colleghi, ma durante la fase di apprendimento su come utilizzare la didattica a distanza, si sono trasformati in studenti. Quindi abbiamo fatto delle postazioni – racconta – sia per capire noi quale fosse il lato studenti, sia per imparare ad utilizzare quest’approccio dal punto di vista del docente”. La prof.ssa Cristiano racconta delle difficoltà iniziali come opportunità a capire quelle che avrebbero potuto essere le difficoltà dei ragazzi, anche se la sua scuola ha provveduto ad aiutare tutti. “La didattica a distanza priva il nostro lavoro di quella che è la base del nostro lavoro, che è la relazione” ammette. “Parlo di contatto visivo, umano, di vicinanza. quando faccio le mie spiegazioni – aggiunge – questo incrociare i loro sguardi e capire anche dalla loro postura come stanno, cosa pensano, se sta andando tutto bene, se è il caso di fermarsi… Però, affiancato a questo aspetto negativo, abbiamo riscontrato da parte di alcuni studenti appartenenti a classi diverse, un approccio migliore, perchè la chat privata ha fatto venire fuori alcuni ragazzi che non hanno avuto paura a far emergere i loro lati deboli, a chiedere spiegazioni perchè lì non avevano paura dei giudizi dei loro compagni. Da questo punto di vista ho notato per alcuni notevoli miglioramenti”. La prof.ssa Cristiano afferma che la didattica a distanza può rappresentare un passo verso il futuro: “Abbiamo acquisito strumenti nuovi e, quando gli strumenti nuovi portano aspetti positivi, secondo me è il caso di approfittarne. Mi auguro che le due didattiche possano essere integrate”.

Insomma: questo periodo non sarà breve e ancora ci dovrà vedere impegnati in questa lotta. Ma in essa abbiamo degli alleati perchè la scuola, la famiglia, le relazioni, anche tramite il web, possono essere vere e forti, se si utilizzano in modo costruttivo con tutti i loro aspetti positivi gli strumenti che compongono Internet. Basta ascoltare studenti e professori dell’Acerbo di Pescara per capire che la Rete, le chat e le piattaforme per la didattica online potranno servire per stare uniti e vivere con consapevolezza, positività e – perchè no? – un pizzico di sana allegria le nostre relazioni umane dandoci anche un abbraccio caloroso e gioioso che ora può essere solo – si fa per dire solo – con il cuore, ma, quando sarà possibile, tornerà ad essere anche fisico.

 

Tags: latorelazionescuolaumanoweb
Next Post
edit post
L'uso della stampa 3D in campo biomedico....

L'uso della stampa 3D in campo biomedico....

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}