La Guerra definisce la storia degli uomini?
Questa volta, noi di Vortici.it, vi proponiamo un approfondimento storico- contemporaneo, dando spazio alla Geopolitica. Ringraziamo di vero cuore l’autrice per aver scelto i nostri spazi per una diffusione capillare di un suo articolo interessantissimo che ci introduce così:
In Romania per un mio personale progetto fotografico e combinando il mio lavoro con l’interesse sostenuto dai miei studi in Cooperazione Internazionale per la Geopolitica, ho cercato di fermare a parole, nell’articolo pubblicato su Geopolitica.info, l’immagine del conflitto russo-ucraino in atto, alla luce delle vicende storico-politiche che hanno interessato il popolo romeno nelle sue relazioni con i Paesi oggi attori principali di questa orribile guerra.
L’editoriale “Costruttori di pace” di Vortici.it mi ha invitato a riflettere sul fatto che le sanzioni non risolvono i conflitti, ma una vera unità d’intenti diplomatici probabilmente sì.
Utilizzate quasi fossero “cesure” necessarie, l’uomo si serve delle guerre per risolvere controversie irrinunciabili, disarticolando popoli e calpestando dignità.
La guerra mai dovrebbe essere.
Da Ivan il Grande a Vladimir Putin, dettame funzionale alla strategia del potere russo è quello di difendersi implacabilmente dai nemici. Priva di confini naturali all’infuori degli oceani Artico e Pacifico, la Russia fu in condizione di soddisfare questo soffocante impulso per molti secoli, avanzando nell’Asia centrale, nel Caucaso, nei Balcani, nell’Europa orientale, in Scandinavia fino a lambire frontiere cinesi e giapponesi, per dominare il Baltico, l’Oceano Pacifico e il Mar Mediterraneo. Se forte, comportandosi con l’incoercibile sicurezza di una potenza superiore, se debole, mascherando la propria vulnerabilità magnificando immensurabili riserve di forza.
Ermelinda Pugliese
Della stessa autrice potrebbe interessarti
* Abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.
Immagine di copertina: una foto tratta dal Planisfero (proiezione Van Der Grinten) edito da Cartografia Belletti.