La fisica quantistica(una branca della fisica che studia il comportamento delle particelle a livello atomico e subatomico) ha sconvolto per sempre l’interpretazione della natura della realtà. E, a breve, potrebbe rivoluzionare anche la nostra vita quotidiana…
La nuova collana “Instant Expert” targata Edizioni Dedalo, nasce da un originale progetto della prestigiosa rivista «New Scientist» che unisce contributi scientifici rigorosi a uno stile giornalistico brillante. Il risultato? Appassionanti guide sui temi scientifici più significativi del nostro tempo.
A questo proposito vi consigliamo il libro intitolato: New Scientist – IL MONDO DEI QUANTI – La bizzarra teoria alla base della realtà – traduzione di Eva Filoramo.
L’OPERA:
Il mondo dei quanti è davvero bizzarro. Ci sono oggetti microscopici che possono esistere in due luoghi diversi simultaneamente, particelle che sono anche onde, e stati che si modificano quando vengono osservati. Proprio grazie alle sue stranezze, però, la meccanica quantistica ha reso possibili applicazioni pratiche di cui oggi non potremmo più fare a meno – come i laser e i transistor – ed è quindi fondamentale per il nostro presente e soprattutto per il nostro futuro.
Un libro che passa in rassegna le principali applicazioni e implicazioni della fisica dei quanti, così assurde e così necessarie, e risponde a tutte le principali domande su questa disciplina.
Cos’è il paradosso del gatto di Schrödinger e cosa c’entra con la crittografia? E il computer quantistico, di cui tanto si sente parlare, in cosa si differenzia dai nostri comuni pc? Riusciremo a conciliare la teoria quantistica e la relatività?
Il mondo dei quanti ci aiuterà a capire meglio la nostra strana realtà e a riflettere anche su questioni apparentemente molto lontane dalla fisica, come il funzionamento della coscienza e l’evoluzione della vita.
Chiude il libro una divertente raccolta di 100 “idee quantistiche”: curiosità, citazioni famose, barzellette, consigli turistici e riferimenti al mondo letterario, artistico, musicale e cinematografico. Curato dall’editor di «New Scientist» Alison George, il volume ospita contributi d’importanti esperti di fisica quantistica.
Introduzione:
«È possibile che la natura sia così assurda come sembra da questi esperimenti con gli atomi?».
Questa domanda è alla base delle discussioni che, negli anni ’20 del XX secolo, si protraevano fino a notte fonda tra il fisico Werner Heisenberg e il suo mentore Niels Bohr, intenti a scrivere le regole fondamentali di un modo completamente nuovo di intendere la realtà.
I due scienziati stavano scoprendo un universo davvero strano: quello dei quanti è un mondo in cui le cose possono esistere in due posti contemporaneamente e diventare inspiegabilmente collegate tra loro a prescindere dalla distanza che le separa. Nel regno degli atomi, degli elettroni e delle particelle di luce, sembra che gli oggetti cambino il proprio comportamento nel momento stesso in cui sono osservati. Secondo Heisenberg, questa non poteva essere davvero la realtà.
Dopo quasi un secolo d’intense ricerche, oggi conosciamo la risposta alla domanda di Heisenberg. Nel mondo microscopico degli atomi e dei loro costituenti, la nostra comprensione della realtà basata sul senso comune viene meno e bisogna applicare regole diverse. La meccanica quantistica non ha mai fallito un test sperimentale.
Questo primo volume della collana “Instant Expert” ci aiuterà a conoscere questo strano universo e i personaggi affascinanti che l’hanno scoperto. Tra loro, Albert Einstein, che odiava l’idea che la meccanica quantistica potesse essere responsabile di una «fantasmatica azione a distanza», ed Erwin Schrödinger, che escogitò il famoso esperimento mentale del gatto per dimostrare l’assurdità di questo luogo bizzarro.
Cosa significa tutto ciò? Gli oggetti diventano reali soltanto quando sono osservati? È vero che ogni nostra misura genera nuovi universi? E quali sono le implicazioni per le fondamenta della realtà?
Oltre a interrogativi inquietanti, la meccanica quantistica ci ha però regalato molti oggetti concreti: i laser, i reattori nucleari e i transistor alla base dei computer e di tutte le tecnologie digitali. E promette ancora più novità per il futuro: computer più potenti di qualunque altro costruito finora, la capacità di comunicare in assoluta riservatezza e, addirittura, il teletrasporto quantistico.
Questo volume esplora anche il ruolo della meccanica quantistica nella biologia. Sembra, infatti, che l’evoluzione abbia sfruttato la stranezza dei quanti nel progettare la biochimica della vita, dai sistemi di orientamento degli uccelli alla fotosintesi.
Alcune idee della meccanica quantistica stanno persino iniziando a diffondersi nell’ampia scala del cosmo. Molti fisici pensano che, combinandole con la teoria della relatività generale di Einstein, potranno rivelarci un nuovo modo di comprendere il Big Bang e la natura dello spazio e del tempo.
I pensieri dei più importanti fisici e una selezione dei migliori articoli della rivista «New Scientist» sono stati qui raccolti per aggiornarvi sul passato, il presente e il futuro del mondo dei quanti, le sue applicazioni e le sue avvincenti implicazioni.
Alison George
Scrive Gabriele Ottaviani: “La realtà che ci circonda ha una struttura discontinua, o discreta, come dicono gli esperti: nel cuore della materia ci sono molecole e atomi e, se guardiamo ancora più da vicino, ci sono le particelle che li compongono, ossia i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Con chiarissimo intento divulgativo, questo bel volume fa capire bene e soddisfa ogni curiosità”.
Immagine di copertina: Edizioni Dedalo
Annapaola Di Ienno