Allo stato dell’arte le soluzioni per integrare al meglio un file pdf nel sito web o blog personale sono svariate: dalle applicazioni Javascript (download di pdf.js e pdf object) ai plugins di visualizzazione, dalle piattaforme di condivisione esterna alle tecniche HTML ecc ecc.
L’ultima soluzione a mio parere è da tenere in considerazione: qualche semplice riga di HTML infatti, è sufficiente in questo caso per ottenere il miglior risultato possibile con il minimo sforzo, senza la necessità di non dover installare dei software di visualizzazione pdf nel sito web o blog personale. Inoltre, gli scripts di Java per incorporare un file pdf non sono semplici da adoperare, specialmente per chi non è un programmatore, senza considerare i problemi di compatibilità.
Gli stessi programmatori Javascript del team di PDf Object ad esempio, riconoscono e documentano per primi i cosidetti problemi di “cross browsing”, o “compatibilità dell’applicazione tra i vari browsers: leggete in questa pagina il paragrafo “Browser Support” e le annotazioni successive. Addirittura i programmatori invitano gli utenti a segnalare problemi di visualizzazione delle anteprime PDF.
I componenti js aggiuntivi invece, non sono compatibili per tutti i browsers di navigazione, in particolare con Safari ed alcune versioni di Internet Explorer.
Dunque pochissime righe rudimentali di HTML, facili da memorizzare o da conservare, permettono la pubblicazione del file pdf in formato integrale, con tanto di funzioni sfiziose per l’utente come zoom, stampa e download del documento. HTML5 già dispone di una sintassi specifica per condividere i vostri PDF sul web, ma preferisco esaminare questa opzione in un’altra occasione.
Soffermiamoci su HTML 4.01 in questo post, perchè la tecnica di visualizzazione è semplice e facilissima da ricordare. Poche righe di codice bastano allo scopo:
Leggenda:
“iframe” = Il tag html “iframe” significa “inline frame”, in italiano “finestra in linea”: questo mark up html fondamentale, serve, come suggerito dalla traduzione del suo significato, ad aprire una finestra online su una pagina web o, in questo caso, un documento pdf allocato già sul web in una specifica cartella.
src = la proprietà src significa “source”, ed indica la “sorgente” di allocazione web del file, trasmessa al browser.Si tratta quindi dellindirizzo URL di allocazione fisica del documento. Di solito gli amministratori di un sito web o di un blog hanno accesso ad una cartella di upload MEDIA, che contiene immagini e files: da questa cartella è possibile ricavare l’indirizzo url del files, assoluto o relativo.
Molti utenti hanno anche a disposizione, con il proprio sito web o blog, strumenti di hosting e file manager per aprire tutte le cartelle.
width ed height permettono di indicare rispettivamente ampiezza ed altezza della finestra, in percentuali o in px.
Un esempio di pdf incorporato in HTML iframe….
Nota importante: la sintassi di iframe è convenzionalmente indicata come largamente supportata dalla maggioranza dei browsers. Tenete anche a mente che i files pdf sono leggibili sui dispositivi Android e Smartphone mediante dei software di lettura, che devono essere appositamente installati
riccardo leone