Viviamo tempi complicati, siamo fagocitati dal presente, c’è una disaffezione generale. La parola futuro e il suo concetto(o meglio significato), ci spaventa talmente tanto che non riusciamo a riappropriarcene. Una politica alternativa potrebbe aiutare a cambiare le cose? Probabilmente sì ma, occorrono due ingredienti imprescindibili: conoscenza e spunti di riflessione.
Il libro che proponiamo Indicativo futuro: le cose da fare – Materiali per una politica alternativa (Edizioni Gruppo Abele), fornisce questi due ingredienti.
Il saggio è un insieme eterogeneo di dieci contributi, legati dal filo conduttore dei diritti e dell’uguaglianza, che entrano nel merito di tematiche fondamentali per il Paese, con esempi e suggerimenti concreti. È a tutti gli effetti, una proposta di discontinuità con l’attuale corso delle cose.
Una discontinuità di programmi, di comportamenti, di pratiche politiche, di forme di rappresentanza, di personale politico, di classe dirigente. I dieci autori propongono un vero e proprio vademecum di cose da fare, come suggerisce il titolo, per condurre il nostro Paese fuori dalla crisi economica e politica. È un libro che parla di riconoscimento dei diritti civili e umani, di accoglienza e della nostra Costituzione, che va rispettata, come scrive Anna Falcone, a partire dai suoi principi fondamentali.
Uno spunto alla riflessione e al dibattito affinché s’inneschi un cambiamento necessario per riportare concretezza e fornire appoggio a chi rifiuta l’attuale modello di personalizzazione e leaderismo «gestito a distanza attraverso gli schermi televisivi della democrazia del tinello».
«È un’impresa possibile o è l’ennesima iniziativa velleitaria e senza speranze?», si chiede Livio Pepino dell’introduzione.
La risposta dipende dall’impegno di tutti, poiché «Le buone idee e le buone pratiche non bastano» ma si possono realizzare solo con una reale integrazione e partecipazione.
I contributi sono di: Anna Falcone – Mario Pianta – Yanis Varoufakis e Lorenzo Marsili – Federico Martelloni – Giuseppe De Marzo – Christian Raimo – Filippo Miraglia – Alessandra Algostino – Tomaso Montanari.
(Fonte: Edizioni Gruppo Abele)
Annapaola Di Ienno