• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Redazione

Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

"Le imprenditrici italiane sono preparate e innovano, hanno idee brillanti e portano avanti i loro progetti con decisione e coraggio"

by Annapaola Di Ienno
17 Gennaio 2022
in Economia
0
Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

Vortici.it, lo sapete bene si occupa, volutamente anche di temi femminili. Nel corso del tempo, ci siamo accorti del vostro interesse costante ve ne siamo grati ed è anche per questo motivo che abbiamo deciso coraggiosamente di non mollare la presa anzi…
Questa volta, decidiamo di proporvi una ricerca targata AIDR (Associazione Italian Digital Revolution), intitolata – Il ruolo delle donne: parità di genere per uno sviluppo sostenibile, autore Sandro Zilli.

 

Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

Il ruolo delle donne: parità di genere per uno sviluppo sostenibile

di Sandro Zilli, Innovation Manager – Resp. Osservatorio innovazione e crescita digitale AIDR

La parità di genere non è una questione matematica, è innanzitutto un principio valoriale che si basa nella possibilità di avere un pari trattamento tra uomini e donne affinché si possa accedere liberamente a determinate funzioni e ruoli all’interno della società. È di fatto una rivoluzione culturale e organizzativa che vede come protagoniste le donne. Perché proprio le donne? Perché la disparità di reddito nelle stesse posizioni lavorative è ancora grande, spesso viene limitato loro l’avanzamento di carriera e ancora i ruoli apicali o manageriali sono di fatto riservati agli uomini. Per non parlare poi del fatto che hanno più difficoltà a trovare lavoro perché la maternità è vista come un ostacolo.
Tanto è stato fatto negli ultimi anni, almeno in superficie, al punto da sembrare quasi superfluo ribadire il concetto che le donne abbiano pari diritti e pari opportunità degli uomini. Purtroppo, ai progressi culturali non sono seguiti i fatti. Il Covid-19 ha poi reso tutto più difficile. In Italia, sebbene la pandemia abbia colpito tutta la società, a pagare il conto più salato della crisi occupazionale sono state le donne. I numeri parlano chiaro: secondo una prima indagine Istat, da dicembre 2019 a dicembre 2020 si sono persi 444mila posti di lavoro, di cui ben 312mila occupati da donne, le quali vedono anche aumentare il tasso di inattività. Nel solo mese di dicembre 2020 a perdere il lavoro sono state 99mila donne su un totale di 101mila posti andati in fumo: 99mila donne contro 2000 uomini. Dunque, oggi il tema della disparità tra uomo e donna è centrale se si vogliono fare ragionamenti su possibili avanzamenti della nostra società e della nostra economia.
Inoltre, l’uguaglianza di genere è anche uno dei traguardi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Il focus è sugli obiettivi “5 e 4”. Il primo goal – n. 5 – riguarda l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne, ovvero il processo di crescita e di rafforzamento del senso di potere e di fiducia delle donne nella propria capacità di compiere scelte significative per sé e per altri in ambito personale, sociale, politico ed economico.
Il secondo goal – n. 4 – è incentrato sull’accesso globale, in un mondo del lavoro in evoluzione. alla formazione di qualità e all’apprendimento continuo, il cosidetto “Lifelong Learning”.

STORICAMENTE UNA STRADA IN SALITA

Guardando l’evoluzione della storia industriale italiana, caratterizzata da sempre da una crescita a forte connotazione maschile, si nota subito che l’imprenditoria femminile nel nostro paese è un fenomeno relativamente recente. Per molto tempo le donne hanno giocato un ruolo marginale nel tessuto imprenditoriale a causa di una società dove la divisione dei compiti all’interno della famiglia tra uomo e donna era netta e l’accesso al mondo del lavoro per le donne era decisamente ostacolato da fattori culturali. A dispetto di quanto può sembrare però, in quegli anni le donne hanno avuto la capacità di gettare le basi di quelle che sarebbero state le loro abilità future dando prova della loro capacità di una oculata gestione delle economie della famiglia.
Nonostante le condizioni di svantaggio in cui sono state relegate negli anni passati, esse hanno trovato le energie e le motivazioni per far emergere le proprie iniziative e portarle al successo. Col passare del tempo, un numero sempre crescente di donne ha scelto di orientarsi verso il mondo dell’imprenditoria grazie ai benefici che offre nel bilanciamento tra lavoro e vita privata. Una propria impresa rappresenta per molte donne un modo alternativo per prendere il controllo della propria carriera e al tempo stesso, continuare ad occuparsi della famiglia e dell’educazione dei figli grazie alla maggiore flessibilità e autonomia rispetto al lavoro dipendente. Un ulteriore fattore che ha sostenuto la spinta all’imprenditorialità femminile è stato la necessità di cercare di liberarsi dal divario salariale e di opportunità rispetto agli uomini. Sfavorite nelle attività economiche e sottovalutate dal mondo del lavoro, le donne hanno sviluppato una maggiore determinazione a rischiare con una carriera da imprenditrici per realizzare i propri obiettivi ed avere successo nel mondo degli affari.
L’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere del 2020 ci mostrano la solida presenza femminile nel tessuto imprenditoriale italiano ed evidenziano che il fenomeno è diffuso. Basti pensare che, se nel nostro paese circa il 22% delle imprese è guidato da donne, negli Stati Uniti questa percentuale sale addirittura al 45%. Segno che la propensione delle donne a “mettersi in proprio” è una tendenza destinata a crescere.
I dati dunque, ci regalano una iniezione di ottimismo e di speranza per il futuro soprattutto per la rilevanza del contributo che le donne possono fornire alla crescita economica a livello internazionale: secondo stime dell’International Labour Organization – ILO – il potenziale produttivo sottoutilizzato riferito alle donne è del 50%, contro il più ridotto 22% degli uomini. Le donne rappresentano quindi una grande risorsa che non possiamo più permetterci di sottovalutare e che potrebbe fare la differenza per lo sviluppo del nostro paese.

NUOVE TECNOLOGIE E ACCESSO AL CREDITO: LA MOSSA GIUSTA PER MOLTE DONNE

Le ragioni che spingono una donna ad intraprendere la carriera di imprenditrice sono molteplici: maggiore flessibilità rispetto all’occupazione di un lavoro normale, maggiore libertà e controllo sul proprio tempo con la possibilità di lavorare da casa, l’essere al di fuori di una struttura gerarchica e formale di lavoro e molto altro ancora. Agevolare la creazione di nuove imprese al femminile diventa una necessità per il nostro paese se veramente si vuole contribuire ad un equilibrio di pari opportunità tra uomini e donne. Affinché ciò avvenga, occorre lavorare non solo con le consuete leve delle politiche pubbliche per favorire la presenza femminile nelle attività economiche, ma anche con una serie di iniziative mirate, volte ad accelerare il cambiamento culturale e a sostenere l’imprenditoria delle donne.
Un supporto molto efficace può venire da investimenti in misure agevolative che favoriscano la diffusione delle nuove tecnologie abilitanti la trasformazione digitale, oppure in spazi di coworking dedicati alle donne imprenditrici con servizi accessori come ad esempio quelli da riservare alle neomamme, ma soprattutto nel facilitare l’accesso al credito con schemi di microfinanza innovativi. Volendo schematizzare la ricetta per sostenere e incentivare la creazione di nuove imprese, tre sono gli ingredienti per il successo:
Il progetto: Un progetto senza un piano concreto accompagnato da una chiara visione imprenditoriale, porta certamente a difficoltà e fallimenti. Si verificherebbero perdite di tempo e di denaro, spreco di opportunità, ma soprattutto la cosa più grave, la perdita della fiducia in ciò che si sta facendo dovuta alla mancanza di risultati. Per trasformare un’idea in realtà, occorre la corretta definizione del progetto, individuare un piano per la sua realizzazione con obiettivi specifici e tempi certi. L’ideale sarebbe rendere disponibile un processo di affiancamento, una forma di “mentorship” che supporti le future imprenditrici, attraverso il confronto semplice ed immediato con dei professionisti esperti di impresa, tecnologia, business model, marketing, etc, e le accompagni verso gli obiettivi che si sono poste.
Le nuove tecnologie abilitanti la trasformazione digitale: Oggi sono disponibili tecnologie innovative (Cloud, Intelligenza artificiale, BigData, e-commerce e altro ancora) che le giovani imprenditrici possono sfruttare per introdurre nuovi modelli di business e creare soluzioni aderenti ai bisogni dei clienti. Tali tecnologie creano le condizioni ideali per l’innovazione e per raggiungere l’obiettivo di uguaglianza di genere perché, oltre a favorire l’impresa al femminile, possono accelerarne la crescita aiutandola concretamente ad avere successo, indipendentemente dalla dimensione, dalle competenze, dal settore industriale o dalla collocazione geografica. Di fatto, le tecnologie digitali creano i presupposti per aggirare le tradizionali barriere culturali e di mobilità come ad esempio: lavorare in modo flessibile e distante, accedere a nuovi mercati senza spostarsi, acquisire nuovi clienti e interagire meglio con quelli esistenti, ricevere formazione oppure fornire mentoring da remoto.

L’accesso al credito: Ogni buon progetto imprenditoriale ha bisogno prima di tutto di una valida strategia finanziaria con la quale far fronte alle varie voci di spesa previste nel business plan. Nel definire le tipologie di finanziamenti più idonei, la neo-imprenditrice deve considerare che la struttura finanziaria deve adattarsi alle varie fasi di vita dell’impresa e che andrà adeguata alle esigenze del momento con un giusto mix tra capitale proprio e capitale di debito. In pratica a seconda del fabbisogno finanziario esistono diverse categorie di potenziali finanziatori e di investitori di capitali di rischio che possono intervenire con forme e tempi differenti. Purtroppo, le crisi economico-finanziaria degli ultimi anni ha rappresentato un grande ostacolo al reperimento delle risorse necessarie e all’accesso al credito.

CONCLUSIONI

Come abbiamo potuto vedere un percorso di rinnovamento è iniziato. Le imprenditrici italiane sono preparate e innovano, hanno idee brillanti e portano avanti i loro progetti con decisione e coraggio. Il cambiamento culturale, il supporto delle nuove tecnologie e i numerosi strumenti finanziari oggi disponibili, sono i pilastri su cui costruire una nuova società dove ci sia più spazio per l’imprenditoria al femminile e dove le disparità di genere siano superate per evitare lo spreco della metà del nostro capitale umano.
Si pone dunque l’esigenza di continuare a investire su questi fattori se vogliamo, come sistema paese, cogliere l’opportunità che ci offre il ruolo della donna per dare robustezza allo sviluppo economico e sostenibile di cui abbiamo tanto bisogno.

 

La presente ricerca è certamente interessante. C’è, però, un bisogno urgente di alimentare, promuovere e  diffondere una cultura dell’uguaglianza tra i sessi in tutti i settori. Non possiamo più essere indifferenti. Per poter attuare questa Rivoluzione Copernicana, avremmo bisogno di rifondare la nostra società puntando su principi autentici che tengano conto del valore delle persone. Vorrei che non fosse solo un sogno… Basterebbe volerlo tutti per realizzarlo.

 

* Occorre essere tutti responsabili! Abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.

 

Foto: AIDR

Tags: AIDRdonneimprenditoriapari opportunitàricerca
Next Post
edit post
Quando il servizio è davvero civile…

Quando il servizio è davvero civile...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}