• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
    • Arte
  • Scienze
    edit post
    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    edit post
    I nuovi traguardi della terapia genica

    I nuovi traguardi della terapia genica

    edit post
    Dallo Spazio un messaggio carico di umanità

    Dallo Spazio un messaggio carico di umanità

    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    Lo European Chips Act

    Lo European Chips Act

    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
    • Arte
  • Scienze
    edit post
    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    Il Futuro della medicina? Si chiama millirobot anfibio

    edit post
    I nuovi traguardi della terapia genica

    I nuovi traguardi della terapia genica

    edit post
    Dallo Spazio un messaggio carico di umanità

    Dallo Spazio un messaggio carico di umanità

    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    Lo European Chips Act

    Lo European Chips Act

    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Astronomia

Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

by Annapaola Di Ienno
11 Maggio 2020
in Astronomia
0
Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

L’articolo di questa settimana, nasce grazie a delle immagini stupende in cui mi sono imbattuta casualmente viaggiando in rete. Ne sono rimasta talmente affascinata, da lasciare che la mia curiosità mi guidasse per scoprirne la provenienza. Ci sono tutti gli ingredienti per compiere un viaggio spettacolare, mettetevi comodi…

La sua missione ha prodotto finora 1,4 milioni di osservazioni, fornendo dati che gli astronomi di tutto il mondo, hanno utilizzato come materiale per più di 17.000 pubblicazioni scientifiche, facendone uno dei più prolifici osservatori spaziali della storia. Il suo archivio ricco di dati contribuirà ad alimentare la ricerca astronomica per molte generazioni.

Parliamo del telescopio spaziale Hubble che compie trent’anni e per l’occasione ci regala un “corallo cosmico”: l’immagine è una spettacolare culla di stelle situata nella Grande Nube di Magellano ed è stata scelta per celebrare la sua lunga carriera iniziata il 24 aprile 1990, quando la collaborazione tra la Nasa (l’Agenzia Spaziale Americana) e l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) portò al lancio del telescopio a bordo dello Space Shuttle Discovery, insieme a cinque astronauti.

Posizionato il giorno seguente in un’orbita terrestre bassa, Hubble aprì i suoi occhi sul cosmo trasformando per sempre la nostra conoscenza dell’Universo. Come sostiene Gunther Hasinger, direttore delle attività scientifiche dell’Esa: “Hubble ha plasmato l’immaginazione di un’intera generazione, ispirando non solo gli scienziati, ma praticamente tutti”.

Godetevi questo contributo realizzato per il trentennale:

Il “corallo cosmico” che Hubble ci offre per questa sua ricorrenza speciale, ha questo nome stravagante poiché è stato scelto per la sua straordinaria somiglianza con l’ambiente marino. In realtà l’immagine mostra la nebulosa gigante NGC 2014 e la sua vicina NGC 2020(la nostra immagine di copertina). Insieme compongono parte di una vasta regione di formazione stellare nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea, distante approssimativamente 163.000 anni luce. Nonostante le due nebulose appaiano ben separate in questa immagine, ottenuta nello spettro della luce visibile, nella realtà fanno parte di un enorme complesso di formazione stellare, dominato da un bagliore di stelle che è almeno 10 volte più grande del Sole. Queste stelle hanno vite brevi, solo di alcuni milioni di anni, rispetto al periodo di vita di 10 miliardi di anni del nostro Sole.

Il pezzo forte di NGC 2014 è un raggruppamento di stelle brillanti e massicce, vicino al centro dell’immagine, che ha spazzato via il bozzolo di gas idrogeno (di colore rosso) e polvere nel quale era nato. Un torrente di radiazione ultravioletta emessa dall’ammasso stellare, illumina il panorama circostante. Per contrasto, la nebulosa di colore blu NGC 2014 è stata plasmata da una stella enorme, che è circa 200.000 volte più luminosa del nostro Sole. Si tratta di un esempio di una rara classe di stelle conosciute come stelle Wolf-Rayet, che si pensa derivino dalle più massicce tra le stelle.
“Hubble ci ha regalato visioni stupende dell’universo, dai pianeti più vicini fino alle galassie più lontane che abbiamo mai visto”, afferma Thomas Zurbuchen della Nasa. “È stato rivoluzionario lanciare un telescopio così grande 30 anni fa, e questa potenza dell’astronomia sta producendo della scienza rivoluzionaria ancora oggi. Le sue immagini spettacolari hanno catturato l’immaginazione per decenni e continueranno a ispirare l’umanità per gli anni a venire”.

Queste splendide immagini, collezione anniversario, che v’invito ad apprezzare lo dimostrano:

 

* Andrà tutto bene… atteniamoci scrupolosamente alle regole governative, abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.

 

Immagine di copertina: La nebulosa gigante NGC 2014 e la sua vicina NGC 2020 nell’immagine che celebra i 30 anni di Hubble (ANSA)

Fonte video: https://www.youtube.com

– 30 Years of Science with the Hubble Space Telescope(25 Aprile 2020)
European Space Agency, Esa

– Hubble’s Collection of Anniversary Images(26 Aprile 2020)
European Space Agency, Esa

Tags: AstronomiaHubbleimmaginericercatecnologia
Next Post
edit post
La scuola, il suo “lato umano” e quel web che aiuta la relazione…

La scuola, il suo “lato umano” e quel web…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}