Chi come noi fa questo mestiere sa che raccontare una storia significa in qualche misura viverla. Sa che ci sono realtà editoriali che raccontano un territorio, che cercano di farne emergere i vari aspetti, a volte problematici e a volte molto positivi. È un lavoro fatto di giornate frenetiche, in cui spesso fai programmi che puntualmente sei costretto a rivedere perchè la cronaca quotidiana ti impone di farlo. I ritmi di un quotidiano, ancor più se online, non sono sempre facili da gestire. Eppure c’è chi riesce a vivere il giornalismo avendo sempre ben presente l’idea che raccontare un territorio non significa limitarsi alla cronaca del giorno pur importantissima, ma vuol dire anche gettare lo sguardo oltre, raccontare la cultura popolare, analizzare i fatti, incontrare e intervistare gli esperti, approfondire le tematiche. Se poi il territorio in questione è quello della provincia aquilana e lo sguardo è quello di chi sente fortemente che L’Aquila non è solo una città colpita dal terremoto, ma è un luogo incantevole inserito in un contesto, quello dell’Abruzzo e dell’Italia centrale che risente di diverse situazioni critiche, ma è anche caratterizzato da una straordinaria bellezza in tutti i sensi, allora tutto assume una prospettiva particolare. Per questo noi di Vortici.it vi facciamo conoscere un giornale online che abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare leggendolo quotidianamente, IlCapoluogo.it, e la sua attenta, appassionata e professionale redazione attraverso la voce della sua direttrice Roberta Galeotti, che ci coinvolge nel suo appassionato raccontare “nel bene e nel male quello che stiamo vivendo”:
Massimiliano Spiriticchio