Il Sistema Solare sarebbe nato da un’enorme ‘bolla’ soffiata dal vento di particelle emesso da una stella gigante morta tempo prima. E’ la teoria pubblicata dall’università di Chicago sull’Astrophysical Journal e che propone un’altra spiegazione alla nascita del Sole e dei suoi pianeti, partendo dal mistero di un’insolita anomalia chimica riscontrata su antiche meteoriti, rispetto a quello che si riscontra nel resto della galassia: carenza di ferro-60 e abbondanza di alluminio-26.
Nuova teoria, non sarebbe nato nei dintorni di una supernova
Powered by WPeMatico
riccardo leone