Ci sono libri che a volte incuriosiscono sia per il titolo, sia per l’attualità del tema trattato. Parliamo del saggio di Giuseppe Bronzini intitolato: Il diritto a un reddito di base – Il welfare nell’era dell’innovazione(Edizioni Gruppo Abele).
«Questo volume intende dar conto degli ultimi sviluppi del dibattito sui temi indicati e anche delle esperienze istituzionali innovative che si stanno compiendo in Europa e altrove».
Gli anni tra il 2015 e il 2017 hanno conosciuto una vera e propria esplosione del tema del diritto universale a un reddito di base, cioè della garanzia di una vita libera e dignitosa per tutti. Quali sono state le ragioni per cui una proposta che suonava ai più come scandalosa, irritante e provocatoria, lontana dalle dinamiche sociali e dai processi economici, da parte di gruppi radicali o di movimenti sociali minoritari, è diventata il fulcro di un così intenso e appassionante dibattito? Una ragione su tutte: il reddito di base sta diventando un principio di organizzazione sociale intuitivo e irrinunciabile così come lo sono diventati, in passato, l’abolizione della schiavitù o il voto alle donne.
Giuseppe Bronzini offre un’interessante fotografia sullo stato attuale del dibattito, in Italia e in Europa, corredato delle innovative esperienze fatte in altri paesi, fornendo altresì riferimenti storici e sociologici, con uno specifico capitolo dedicato alle proposte concrete e realizzabili.
Un saggio importante per comprendere e problematizzare uno dei temi più attuali del dibattito politico internazionale(Fonte: Edizioni Gruppo Abele).
A titolo di pura curiosità, vi segnaliamo come già nel 2010, il tema relativo al diritto a un reddito di base, era già stato preso in considerazione dallo stesso Giuseppe Bronzini, in un suo intervento. Ve lo proponiamo in 4 parti. Credo sia importante ascoltare con la dovuta attenzione, ciò che è a tutti gli effetti un’introduzione all’argomento in tempi non sospetti:
Giuseppe Bronzini
Magistrato, consigliere presso la sezione lavoro della Corte di cassazione, è componente del Comitato scientifico della Fondazione Basso e tra i fondatori dell’Associazione Basic income network Italia(www.bin-italia.org).
Tra i suoi numerosi scritti segnaliamo: I diritti del popolo mondo, Manifestolibri, 2004; Diritti sociali e mercato globale, Rubbettino, 2007; Le prospettive del welfare in Europa, Viella, 2009; La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Casi e materiali, Chimienti, 2008 (con G. Bisogni e V. Piccone); Governance, società civile e movimenti sociali, Ediesse,2009(con M. Bletcher, R. Ciccarelli, J. Hendry e C. Joerges).
Fonte video: https://www.youtube.com
– Intervento del Prof. Giuseppe Bronzini alla presentazione del libro “Reddito per tutti, un’utopia concreta”(31 Marzo 2010)
Foto: Edizioni Gruppo Abele
Annapaola Di Ienno