• IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
    • POWERTEC LTD
    • NON SOLO TE’
    • L’ISOLA DEI DESIDERI
    • JOOBLE
    • JOBSORA
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK
    • Registrati
    • Accedi
    • Network News
ARCHIVIO NEWS
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Vortici Magazine Il Gusto Della Notizia
Sostienici
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
  • Home
  • Cultura
    • Libri Consigliati
    • Poesie
  • Scienze
    edit post
    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

    edit post
    La clonazione umana

    La clonazione umana

    edit post
    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    Il genoma umano: questo illustre sconosciuto

    edit post
    Il cuscino che respira

    Il cuscino che respira

    edit post
    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l'ambiente

    Le comunità energetiche: cresce lo scambio tra pari per l’ambiente

    edit post
    L'influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    L’influenza? Se oggi possiamo combatterla è grazie alla scienza!

    Trending Tags

    • ambiente
    • Scienza
  • Astronomia
    edit post
    La missione denominata Ixpe

    La missione denominata Ixpe

    edit post
    Obiettivo Venere

    Obiettivo Venere

    edit post
    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    Ancora nello Spazio per prendere davvero il volo…

    edit post
    Marte e i progressi di Perseverance

    Marte e i progressi di Perseverance

    edit post
    Voyager 2: la storia continua...

    Voyager 2: la storia continua…

    edit post
    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni

    Trending Tags

    • Astronomia
  • Economia
    edit post
    L’Italia non lascia… raddoppia!

    L’Italia non lascia… raddoppia!

    edit post
    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    Cresce la collaborazione tra non profit e imprese…

    edit post
    Photo by Sarah Pflug from Burst Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    Imprenditoria femminile in Italia: un contributo di equilibrio alle pari opportunità

    edit post
    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    Sul lavoro in Italia é occasione GOL

    edit post
    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    Le opportunità per le imprese in (ri)partenza

    edit post
    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Una rivoluzione economica chiamata Bitcoin

    Trending Tags

    • sostenibilità
    • ambiente
    • ricerca
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Open Source
    • HTML
  • Lifestyle
    • Curiosità
    • Sports
    • Eventi
    • Società
No Result
View All Result
Vortici Magazine
No Result
View All Result
Home Scienze

I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso

by Massimiliano Spiriticchio
6 Maggio 2022
in Scienze
0
I rischi delle adozioni di coppie dello stesso sesso
0
SHARES
FacebookLinkedinTwitterWhatsapp

Come ormai sapete, cari lettori di Vortici.it, ci piace ogni tanto riflettere insieme su temi che riguardano l’etica e che toccano nel profondo le nostre coscienze. Stavolta abbiamo deciso di farlo sulle adozioni da parte di coppie dello stesso sesso. Per questo torniamo a pubblicare, ringraziandolo in modo davvero forte, un nuovo contributo che ci è stato inviato dal prof. Giandomenico Palka, già Prof. Ordinario di Genetica Medica presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara:

 

La riproduzione sessuata comparve sul nostro Pianeta circa 150 milioni di anni fa. Da quel momento nel mondo dei mammiferi, i nuovi esseri viventi, tra cui l’uomo, derivano dall’unione di due gameti differenti, uno maschile e uno femminile. 

La natura quindi ha stabilito che l’organizzazione familiare fosse costituita da un maschio e una femmina, cui possono aggiungersi gli eventuali figli. Oggi l’istituzione familiare e lo stesso sesso, maschile e femminile, sono messi in discussione. Infatti si ritiene che il sesso sia una sensazione individuale e che quindi possa essere cambiato soggettivamente in accordo a quanto percepito, senza tener conto del sesso genetico, già definito al momento del concepimento e che non può essere modificato. L’uomo può solo correggere chirurgicamente o con terapie ormonali i difetti dello sviluppo sessuale. Si stanno affacciando all’orizzonte nuove forme di unione, che chiedono la loro legittimazione sociale e il diritto all’adozione. Sui diritti sociali si può anche essere d’accordo ma sull’adozione io ho alcune perplessità perché i nuovi assetti familiari possono destabilizzare l’organizzazione sociale naturale, causando danni che, come sempre, colpiscono le persone più deboli, che in questo contesto sono i bambini, perché si troveranno a crescere in famiglie non istituzionali.  

Proviamo a vedere se la Scienza può darci una mano a chiarire meglio i nuovi scenari che potrebbero derivare da questi cambiamenti e in particolare quali rischi i bambini potrebbero correre. I gameti sono cellule molto particolari che hanno numerose caratteristiche tra cui quella che gli Inglesi chiamano “ Genomic Imprinting”. I geni vengono ereditati a coppie, uno dal padre e uno dalla madre, e cooperano nello sviluppo armonico del nascituro. Ci sono però un centinaio di geni materni e paterni che sono marcati in modo differente, attraverso meccanismi molto sofisticati, in maniera tale che delle due copie ne funzioni una sola, o la copia materna o quella paterna. Ogni gamete ha imparato a riconoscere la copia che deve essere disattivata. Questa particolarità, che non esiste negli animali che si autoriproducono, si è determinata negli esseri che si riproducono sessualmente per evitare la autofecondazione. L’imprinting può essere modificato dall’ambiente inteso come insieme di elementi dentro cui l’essere vive, si sviluppa e si riproduce. Così in caso di gravidanza, i geni paterni imprintati funzionano di più di quelli materni per compensare il forte influsso della madre sul feto, che si sviluppa dentro l’utero. Questo consente di mantenere l’equilibrio funzionale dei geni materni e paterni in maniera che si verifichi un armonico sviluppo del feto. Dopo la nascita l’ambiente cambia e si arricchisce di nuovi elementi tra cui la figura paterna. Questa nuova configurazione porta ad un riequilibrio nell’espressione dei geni materni e paterni, essenziale per lo sviluppo armonico del neonato poiché i geni imprintati sono essenziali per lo sviluppo corporeo, intellettivo e comportamentale.

Diventa allora spontanea la domanda se lo sviluppo armonico del bambino possa alterarsi perché l’ambiente in cui vive e si sviluppa è diverso da quello tradizionale naturale. Conosciamo numerose patologie da alterato imprinting, molte delle quali si determinano per cambiamenti genetici e ambientali. Tra questi ultimi non possiamo escludere il crescere e vivere in ambienti familiari particolari. Viene spontaneo chiedersi se sia auspicabile che un bambino cresca in un ambiente familiare in cui, non per fenomeni accidentali, ma per un preciso programma sociale, il partner sia uno solo ovvero due, ma appartenenti allo stesso sesso.
Io sono molto preoccupato riguardo alle adozioni delle coppie di fatto perché la natura non lo prevede e perché si potrebbero determinare cambiamenti sociali molto pericolosi, che tra l’altro verrebbero a coinvolgere i bambini. Tuttavia mi rendo conto che vivo in una società in rapida trasformazione in cui potrebbero verificarsi cambiamenti anche epocali, che non possono essere ignorati. Così sono convinto che due persone dello stesso sesso, soprattutto se donne e con legame forte, possono essere in grado di crescere in modo adeguato bambini sfortunati che vivono in famiglie violente e in orfanotrofi. E’ chiaro però che il problema deve essere studiato in profondità e con grande serietà perché non coinvolge giocattoli ma esseri umani indifesi.

 

Prof. Giandomenico Palka,

già Prof. Ordinario di Genetica Medica

presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

 

Tags: adozioneconcepimentocoppierischi
Next Post
edit post
Letizia Battaglia: la fotocronista dell’impegno civile

Letizia Battaglia: la fotocronista dell'impegno civile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VORTICI TV

Vortici TV Vortici TV

SCIENZE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

VERSI DEL CUORE

Vortici Magazine la Buona Scienza Vortici Magazine la Buona Scienza

NEWSLETTER VORTICI MAGAZINE

Ricevi notizie ed approfondimenti speciali e dedicati: libri consigliati, novità in libreria, curiosità, Scienze e progressi della ricerca, ambiente e cultura.
Il gusto della notizia, a distribuzione gratuita...

REGISTRATI

SOCIAL

SCEGLI UNA RUBRICA

A PROPOSITO DI NOI…

Redazione Vortici Magazine

Profilo, informazioni e contatti della nostra redazione

PARTNER

  • Powertec Ltd.
  • Non Solo tè
  • L’Isola dei desideri
  • Jobsora
  • Jooble

SERVIZI

  • Vortici TV
  • Promuovi la tua azienda

CONTATTI

[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]

VORTICI NETWORK

  • Registrati
  • Accedi
  • Network News
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • VORTICI TV
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI NETWORK

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • IL MAGAZINE
  • REDAZIONE
  • INSERZIONI
  • CONTATTI
  • SERVIZI SEO
  • VORTICI TV

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie

La tua privacy é importante. Vortici Magazine utilizza cookies tecnici, di condivisione e controllo statistiche (GA), per ottimizzare la tua esperienza di navigazione. I dati forniti per la registrazione alla Newsletter non sono "sensibili", e potrai richiederne la rimozione. Accetti?

Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}