Si definisce cellula l’unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali: questi possono essere costituiti da una o più cellule.
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, tra questi i batteri; altri, invece, come i vegetali e gli animali(dunque anche noi), sono formati da miliardi di cellule con molte specializzazioni e sono denominati organismi pluricellulari.
Le cellule, pur nella loro straordinaria varietà, hanno alcune proprietà comuni: sono unità delimitate dalla membrana, un sottilissimo involucro, interagiscono con l’ambiente, contengono informazioni genetiche.
In parole più semplici, le cellule possono essere paragonate a dei “mattoncini Lego”, questa è la tipologia con cui sono costruiti tutti gli organismi viventi. Ed è proprio qui che si apre un mondo ancora tutto da scoprire e da decifrare.
Partiamo da ciò che sappiamo: le cellule del corpo umano contengono le stesse informazioni genetiche di base, ma variano i geni che esprimono e cioè, quelli che ne definiscono le funzioni. Potersi avvalere di un atlante delle singole cellule e dei geni che questi ultimi esprimono, potrebbe aiutare a comprendere le funzioni di queste cellule e i fattori che influenzano la loro attività. Questo consentirebbe di osservare inoltre, come cambiano le cellule quando l’organismo invecchia, allo scopo di ottenere nuovi strumenti finalizzati alla comprensione di molte malattie, quali i tumori o l’Alzheimer.
In questo quadro interessante e ricco di prospettive, il ritratto biochimico di 500.000 cellule dei principali organi aggiunge un nuovo tassello al progetto che mira a costruire l’Atlante delle cellule umane, in inglese “Human Cell Atlas”.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve ai ricercatori coordinati dalla cinese Zhejiang University.
Sono circa trenta milioni, le cellule che costituiscono gli organi e i tessuti del corpo umano e l’obiettivo di svelarne i segreti è del progetto Internazionale denominato Human Cell Atlas (L’Atlante delle cellule umane), che vede la partecipazione di centinaia di ricercatori in tutto il mondo (la cui portata è pari a quella del Progetto Genoma Umano che nel 2000 svelò la mappa del DNA dell’uomo). L’obiettivo ambizioso e interessante è quello conoscere le cellule nella maniera più completa possibile, al fine di utilizzare le nuove informazioni a scopo terapeutico.
I ricercatori fino ad ora, oltre al ritratto biochimico menzionato prima, hanno ottenuto anche la mappa del braccio destro del DNA, ossia l’Rna, di 60 tipi di tessuti umani, inclusi quelli fetali. Questi dati consentono di confrontare i tipi di cellule degli organi e permettono di comprendere come l’espressione dei geni nelle cellule differisce durante lo sviluppo.
Questa corsa alla mappatura del corpo umano, cellula dopo cellula, punta a realizzare ciò che si può definire una mappa interattiva in 3D, che permetta di navigare nei tessuti, grazie alla realtà virtuale, ottenendo preziose informazioni riguardo alla localizzazione, alla morfologia e alle attività delle cellule. “Rendendo questo atlante liberamente accessibile ai ricercatori di tutto il mondo – spiegano i promotori sulla pagina web dedicata all’iniziativa(in lingua inglese) – sarà possibile migliorare la comprensione dello sviluppo umano e della progressione di malattie come il cancro, l’Alzheimer e l’asma. In futuro, la mappa potrebbe indicare la strada per sviluppare nuovi strumenti diagnostici e nuove terapie”.
Alla luce di quanto stiamo vivendo in questo periodo, comprendiamo benissimo quanto sia divenuta una condizione imprescindibile, la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e conseguentemente di nuove terapie per contrastare le malattie, ricorrendo a sostanziosi finanziamenti mirati a tal fine. Ricercatori e scienziati ne abbiamo in Italia e sono un’eccellenza, che molto spesso l’estero ci ruba, fornendo loro condizioni più favorevoli. Il resto è fuffa… la salute deve tornare ad essere una priorità per tutti noi.
* Andrà tutto bene… atteniamoci scrupolosamente alle regole governative, abbiate cura di voi, dei vostri cari e dei vostri amici.
Immagine di copertina: The Human Cell Atlas – Israel Molecular Medicine Portal
Annapaola Di Ienno