Guide HTML: il SeaMonkey Composer
Il software opensource, sviluppato da Mozilla Firefox nella sua prima release nel 2006, avvicina molto gli utenti agli strumenti di formattazione HTML
Guide HTML: l’ABC dei primi passi
Dal punto di vista dell’utente o “front end user”, il quale é spesso sprovvisto di nozioni tecniche di base, un editor base html deve soddisfare tre requisiti specifici:
1. Praticità di utilizzo, mediante un’interfaccia semplice ed intuitiva.
2. Modalità di scrittura HTML estremamente diretta, che espone in parallelo agli utenti i processi in elaborazione in corso.
In poche parole un percorso di scrittura ed apprendimento simultaneo a disposizione dell’utente.
3. Pubblicazione online rapida dei files in formato HTML.
Guarda il Video Tutorial di SeaMonkey Composer:
In termini di design tipografico, gli strumenti HTML offrono agli utenti un ventaglio di opzioni di stile, e più in generale l’opportunità di valorizzare al meglio articoli, saggi, interviste, approfondimenti.
Oltretutto le pratiche di indicizzazione, sempre attraverso i tags di intestazione HTML, permettono anche di indicare ai motori di ricerca sezioni, paragrafi ed elementi del testo, con il vantaggio di agganciare delle parole chiave alle stringhe di ricerca o “queries” di Google.
Gli editor html tradizionali, ad esempio Atom, Notepad PRO++, Visual Studio, sono concepiti soprattutto per programmatori e dunque ricchi di una gamma di strumenti, comandi brevi, facilitazioni tecniche utili allo sviluppo di codice.
SeaMonkey Composer si differenzia dagli altri software per un approccio diverso, più orientato verso gli utenti meno esperti.
Dalla visualizzazione intuitiva della struttura del testo ad un’interfaccia “facile” di utilizzo, dai “tags” comodi di apprendimento HTML alle modalità di connessione veloci al proprio spazio hosting, ogni particolare di SeaMonkey Composer é pensato in favore di rapidità e comodità di utilizzo.
Il Video Tutorial passa in breve rassegna le funzioni principali, che facilitano la realizzazione di testi più eleganti e sofisticati anche a quanti non hanno nozioni base di HTML.
Links Utili:
Scarica l’ultima release di SeaMonkey dalla libreria ufficiale
Forse potrebbe interessarti anche questo articolo…
Se hai letto questo articolo, forse potrebbe interessarti anche…