Contro la violenza anche quando tocca uomini e figli
Dire che esiste un problema non significa negare che ne esiste un altro. Questa frase, che sembra scontata, non lo è più se si considerano fenomeni come la violenza. In particolare si parla spesso di violenza sulle donne. Si tratta di un problema davvero urgente e drammatico su cui è bene che i riflettori restino sempre accesi, come noi di Vortici.it facciamo, tanto da avervi dato la possibilità di seguire, attraverso la nostra pagina Facebook, il recente convegno organizzato dal Movimento per la Vita e Cav di Pescara con esperti, presenze istituzionali e testimonianze. Ma i comportamenti violenti non vengono attuati solo dagli uomini nei confronti delle donne: accade purtroppo anche il contrario, anche se se ne parla meno. Per rendersene conto basta però guardare i dati Istat che, secondo quanto riportato da donnemagazine.it, sono contenuti in un’analisi condotta nel 2018 e parlano in quell’anno di “3.574.000 uomini che hanno subito molestie almeno una volta nella vita e di 1.274.000 casi tra il 2015 e il 2016″. Nel 2017, escludendo i delitti in ambito criminale, i maschicidi sono stati ben 133. Certo di questi numeri non si parla tanto quanto si parla di quelli relativi alla violenza sulle donne. Eppure questi dati dicono comunque di una realtà che esiste e che va considerata. Inoltre bisogna ricordare che la violenza ha varie forme e non è solo fisica, ma anche psicologica: basti pensare al tema dell’alienazione parentale, ossia il rifiuto da parte di un minore di uno dei due genitori, cosa che accade spesso in caso di separazione. Oltre a tutto questo spesso i padri separati vivono situazioni economiche non semplici, con pagamenti legati al mantenimento di ex moglie e figli che creano in diversi casi difficoltà notevoli. Insomma la violenza non riguarda solo donne e uomini, ma tutti, e in particolare, quando tocca l’ambito delle relazioni per noi più significative, anche i bambini. Per questo noi di Vortici.it abbiamo deciso di incontrare una nostra collega, una donna che con altre è impegnata da anni con l’associazione di cui fa parte proprio nel portare alla luce queste tematiche e nel cercare di mettere in campo una serie di azioni a tutela di chiunque subisca violenza. La nostra amica si chiama Adriana Tisselli ed è Presidente del Movimento Femminile per la Parità Genitoriale. Con lei abbiamo parlato in quest’incontro telefonico nel quale abbiamo toccato vari argomenti, dalla violenza contro gli uomini all’affido condiviso dei figli in caso di separazione passando per le attività del Movimento da lei presieduto. Ecco dunque la nostra conversazione a 360° caratterizzata dalla volontà di affermare che esistono alcuni temi per riflettere sulla necessità di affrontarli e contribuire a creare le condizioni nelle quali possano essere affrontati in modo preciso ed efficace:
La buona notizia la diamo ad Adriana e a tutti voi: noi di Vortici.it continueremo ad occuparci di contrasto concreto alla violenza di qualunque genere, tipo e forma. Continueremo a raccontare le azioni di chi sul territorio si occupa di tutto questo e a dare voce a donne che, come Adriana, sono davvero protagoniste di una vera e propria “rivoluzione al femminile”.
Fonte dell’immagine di copertina: www.aracneeditrice.it