Vortici.it apre il 2021, proponendovi una lettura davvero particolare. L’autore è lo storico Emilio Gentile. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non si tratta di un saggio di critica storica, ma si parla di un grande protagonista della comicità italiana, in una maniera del tutto inedita e inaspettata. È il momento di svelare il titolo: Caporali tanti, uomini pochissimi – La storia secondo Totò (Editori Laterza), di Emilio Gentile. Ascolta ora un intervento interessante di Emilio Gentile su vorticitv.it...
Continue Reading “Caporali tanti, uomini pochissimi”, di Emilio GentileIl museo del Prado: due secoli di bellezza
È il museo spagnolo più visitato, racchiude una delle collezioni di pittura europea più importanti al mondo ed ha compiuto da qualche mese 201 anni! Fu inaugurato il 19 novembre...
Il premio Nobel e quella data da ricordare..
In alcuni momenti la mia curiosità personale prende il sopravvento su tutto. Questa volta sono stata attratta da una data specialissima 27 novembre 1895, che ha dato i natali (mi...
I misfatti della ragione, di Donato De Francesco
Questa settimana, Vortici.it vi consiglia la lettura di un testo davvero interessante. In questo caso, ed è per noi la prima volta come rivista, ho scelto d’intervistare in merito direttamente...
Passeggiando con Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio fu pittore e architetto. Grande importanza per la sua formazione artistica ebbero le suggestioni artistico-letterarie della corte urbinate. Il sistematico apprendistato di Raffaello ebbe luogo nella bottega del...
Vortici ama il gusto di Non Solo Tè…
Un videoclip divertente è il nostro piccolo ma prezioso contributo, per iniziare a diffondere nel mondo le fragranze di Non Solo tè, le tue Tisane, aromi, erbe, prodotti vegan, caffè,...
La storia di un enzima davvero straordinario…
Gli scienziati da anni sono alacremente impegnati nel cercare di risolvere l’annoso problema della plastica. Ciò che inizialmente (stando al racconto dei nostri genitori), sembrava rappresentare la grande scoperta del...
Alla scoperta del sapere universale incarnato da un grande uomo…
Che cosa ha rappresentato Leonardo da Vinci per la Scienza moderna? È stato solo un inventore un pò velleitario o un vero precursore della Rivoluzione Scientifica? Questa settimana Vortici.it vi propone...
La prima reggia dell’Imperatore Nerone torna a vivere dopo un lungo restauro
Roma, la Città Eterna, continua a far riemergere i suoi tesori secolari. Dopo dieci anni di studi, lavori di restauro e di messa in sicurezza degli ambienti, la Domus Transitoria,...
Un libro in grado di innescare un dibattito infuocato
I maggiori economisti italiani ci spiegano sia, quando l’austerità può essere considerata espansiva sia, quando è il momento di ridurre la spesa per crescere. Un fatto è per loro incontrovertibile:...
Il 45 giri: settant’anni portati alla grandissima!
È indissolubilmente legato a un’epoca, alle canzonette, ai juke boxe, ai mangiadischi e alla storia della musica leggera. Parliamo di un oggetto preziosissimo: piccolo, maneggevole, leggero (io stessa ne ho...