Vortici.it apre il 2021, proponendovi una lettura davvero particolare. L’autore è lo storico Emilio Gentile. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare non si tratta di un saggio di critica storica, ma si parla di un grande protagonista della comicità italiana, in una maniera del tutto inedita e inaspettata. È il momento di svelare il titolo: Caporali tanti, uomini pochissimi – La storia secondo Totò (Editori Laterza), di Emilio Gentile. Ascolta ora un intervento interessante di Emilio Gentile su vorticitv.it...
Continue Reading “Caporali tanti, uomini pochissimi”, di Emilio GentileVi porto a…Ragusa e la provincia di Viterbo tra storia, natura, leggende e… mondi fantastici
Cari amici ed amiche di Vortici.it, l’estate 2020 ci sta regalando la possibilità di andare alla scoperta di posti non conosciutissimi, ma meritevoli di essere ammirati. Per questo abbiamo chiesto...
Tra cultura e salute: la “rivoluzione cristiana” di Filomena Delli Castelli
Ci sono persone che hanno vissuto tra le stesse strade che frequenti tutti i giorni, passeggiato per vie che consideri tue da sempre e che magari sono state anche titolari...
Pupa e cavallo nella nostra Pasqua “fatta in casa”…
Probabilmente l’articolo che state iniziando a leggere arriverà nelle vostre case proprio mentre vi preparate a vivere le festività pasquali in modo sicuramente inconsueto. Tra i riti religiosi che, anche...
L’infanzia ai tempi del Medioevo
Come visse il senso dell’infanzia il Medioevo? Quali condotte sociali adottarono gli adulti per allevare e educare i loro figli? Quali furono i comportamenti maschili e femminili? A questi e...
Il ricordo concreto fra storia, presente e futuro
Lunedì 27 gennaio 2020: è una mattina come tante altre per il sottoscritto, alle prese con i ritmi a volte frenetici del lavoro di un giornalista che opera in Radio...
Enciclopedia Treccani: storia di un’identità e di un sapere italiano
Per enciclopedia (nel suo significato attuale) s’intende un’opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di queste. La parola deriva dal...
I Padri Costituenti, i fatti storici e l’attualità del sentimento democratico
In questi ultimi tempi, con la crisi di Governo vissuta di recente, nel nostro Paese si sono scatenati dibattiti politici molto accesi che hanno messo al centro dell’attenzione il rispetto...