In Astronomia, per supernova s’intende la fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Le supernove sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente liberata in una di queste esplosioni può raggiungere una potenza pari a 100 volte l’energia, che il Sole è in grado di irradiare “bruciando” l’idrogeno di cui dispone nel corso di 10 miliardi di anni. Quest’energia è in massima parte trasportata da un flusso di neutrini e in minima parte dai...
Continue Reading Betelgeuse, la stella pallidaRicerche di frontiera: gli xenobot
La ricerca scientifica unita alla tecnologia, continua a riservare delle sorprese davvero curiose. Questa settimana, Vortici.it vi da conto di una notizia abbastanza inusuale. Per far questo, visto il tema...
La sanità in Italia? È una delle migliori in Europa. Parola della Commissione europea
Se pensiamo alla nostra sanità, forse ci vengono subito in mente i casi di malfunzionamento del sistema sanitario del nostro Paese. Eppure il Servizio Sanitario Nazionale gode di giudizi davvero...
Vita ce ne potrebbe davvero essere non solo sulla nostra Terra…
Sarà solo una pura coincidenza, ma il fatto c’è: proprio all’inizio di un nuovo anno, che peraltro è caratterizzato dal cambiamento di due cifre rispetto a quello precedente, dato che...
Storia di un bambino e un bronco in 3D…
L’articolo che vi apprestate a leggere è pubblicato a poche ore dall’apertura ufficiale delle Feste Natalizie. Vortici.it quest’anno decide di raccontarvi una vittoria scientifica italiana. Il protagonista è un bambino...
I prematuri e quell’abbraccio tra scienza e coscienza
Quella appena passata è stata una domenica importante perchè è servita ad accendere i riflettori su una realtà da ben considerare: quella delle nascite premature. Quanto sia importante questo tema...
Chi è veramente Igea?
Questa settimana torniamo ad occuparci di Astronomia. C’è una notizia che desta non poca curiosità… Prima di entrare nel merito della stessa, rinfreschiamoci la memoria “ritrovando”, il significato di tre...
Il ruolo della luce nella medicina rigenerativa
Ormai è un fatto assodato, la Scienza ci riserva giornalmente (o quasi) delle notizie che, personalmente, definisco straordinarie. Il progetto Lion-Hearted (Light and Organic Nanotechnology for Cardiovascular Disease), finanziato dalla...
L’Italia e i tumori che sempre più si riesce a curare e a prevenire…
Ci sono due parole nel vocabolario italiano che, al solo pronunciarle, incutono un senso di paura e spesso ancora, in diversi, impotenza, perchè evocano malattie in passato incurabili. Quelle parole...
Una riflessione sui cambiamenti climatici
Gli effetti dei cambiamenti climatici, sono oramai sotto gli occhi di tutti, non si può più far finta di niente o peggio negare l’esistenza un fatto innegabile. Grandinate improvvise, siccità,...
Ecco la gravità artificiale: non una vera gravità, ma compensa la sua assenza
Un altro tassello da risolvere prima di partire per lunghi viaggi nello Spazio è quello dell’assenza di gravità, una condizione che debilita fortemente l’organismo. Dunque ottenere una gravità artificiale, onnipresente...
È possibile rendere abitabile Marte?
Colonizzare Marte è uno dei sogni più arditi degli appassionati di scienza e un obiettivo ambizioso per i ricercatori di tutto il mondo. Da decenni stanno studiando il Pianeta rosso...
Una laurea postuma per la moglie di Einstein..
Il Politecnico di Zurigo sta valutando la proposta. Mileva Maric, moglie di Einstein, abbandonò gli studi dopo il matrimonio. Fu però una collaboratrice fondamentale del marito. Per raccontarvi questa storia...