C’è un grande evento che saremo chiamati a vivere tutti insieme tra qualche giorno. Sarà uno di quegli eventi in grado di coinvolgere tantissime persone, ma allo stesso tempo di sottolineare l’importanza di un tema che riguarda o potrebbe riguardare da vicino tanti di noi. Stiamo parlando della Giornata Mondiale dell’Udito, A indire l’iniziativa, in programma il prossimo 3 marzo, è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che quest’anno ha deciso di dedicare la Giornata al tema Per un udito protetto...
Continue Reading “La sordità è stata la mia forza per essere quella che sono”Una tecnologia robotica innovativa e una mano…
Vortici.it vi ha sottolineato più volte, come Scienza e Tecnologia siano divenute un connubio indispensabile in campo medico, per il progresso nella cura di patologie gravi o per migliorare una condizione...
Soberana, la via cubana al vaccino anti-Covid
I vaccini anti-Covid sviluppati dalle multinazionali Pfizer(Germania), Moderna(America) e AstraZeneca(Oxford in collaborazione con Pomezia) occupano da qualche tempo, com’è giusto che sia, le pagine dei giornali. La redazione di Vortici.it...
La Favolosa è made in Italy
La Scienza e la tecnologia fanno passi da gigante. Vortici.it questa settimana, è pronta a illustrarvi l’ennesima vittoria tecnico – scientifica! Da anni, i nostri oliveti sono affetti da una malattia...
L’uso della stampa 3D in campo biomedico….
Nonostante l’emergenza sanitaria e il periodo di chiusura vissuto, il progresso tecnico-scientifico non si è certo fermato raggiungendo un nuovo obiettivo, dimostrando nuovamente come poli d’eccellenza sanitaria esistano ovunque nel...
C’è la mascherina che può farci vedere labbra e sorrisi
“Credo che si debbano usare per tutti mascherine trasparenti che permettano di leggere le labbra. Perlomeno queste mascherine devono essere usate da tutti coloro che lavorano con il pubblico (poste,...
Human Cell Atlas, l’Atlante delle cellulle umane
Si definisce cellula l’unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali: questi possono essere costituiti da una o più cellule. Ogni essere vivente è fatto di...
L’OMS cambia: “Distanziamento fisico, ma rimaniamo socialmente connessi!”
Non sono in molti a saperlo, ma un’espressione usata per invitarci ad adottare uno dei comportamenti utili nella lotta al Covid-19 dovrebbe essere – per usare il gergo legato una...
Ricerche di frontiera: gli xenobot
La ricerca scientifica unita alla tecnologia, continua a riservare delle sorprese davvero curiose. Questa settimana, Vortici.it vi da conto di una notizia abbastanza inusuale. Per far questo, visto il tema...
La sanità in Italia? È una delle migliori in Europa. Parola della Commissione europea
Se pensiamo alla nostra sanità, forse ci vengono subito in mente i casi di malfunzionamento del sistema sanitario del nostro Paese. Eppure il Servizio Sanitario Nazionale gode di giudizi davvero...
Storia di un bambino e un bronco in 3D…
L’articolo che vi apprestate a leggere è pubblicato a poche ore dall’apertura ufficiale delle Feste Natalizie. Vortici.it quest’anno decide di raccontarvi una vittoria scientifica italiana. Il protagonista è un bambino...
I prematuri e quell’abbraccio tra scienza e coscienza
Quella appena passata è stata una domenica importante perchè è servita ad accendere i riflettori su una realtà da ben considerare: quella delle nascite premature. Quanto sia importante questo tema...
Chi è veramente Igea?
Questa settimana torniamo ad occuparci di Astronomia. C’è una notizia che desta non poca curiosità… Prima di entrare nel merito della stessa, rinfreschiamoci la memoria “ritrovando”, il significato di tre...