Marte e i progressi di Perseverance Torniamo a parlare di Astronomia e nello specifico dei progressi del Rover(veicolo a quattro ruote a propulsione elettrica, usato per le esplorazioni) della Nasa Perseverance, giunto su Marte il 18 Febbraio scorso. I suoi occhi altamente tecnologici hanno già inviato sulla Terra circa 7.000 foto del Pianeta Rosso in meno di un mese, oltre all’ascolto del vento marziano, attraverso i propri sensori acustici(è un suono molto flebile, alzate il volume), come dimostra questo video:...
Continue Reading Marte e i progressi di PerseveranceUna tecnologia robotica innovativa e una mano…
Vortici.it vi ha sottolineato più volte, come Scienza e Tecnologia siano divenute un connubio indispensabile in campo medico, per il progresso nella cura di patologie gravi o per migliorare una condizione...
Soberana, la via cubana al vaccino anti-Covid
I vaccini anti-Covid sviluppati dalle multinazionali Pfizer(Germania), Moderna(America) e AstraZeneca(Oxford in collaborazione con Pomezia) occupano da qualche tempo, com’è giusto che sia, le pagine dei giornali. La redazione di Vortici.it...
La Favolosa è made in Italy
La Scienza e la tecnologia fanno passi da gigante. Vortici.it questa settimana, è pronta a illustrarvi l’ennesima vittoria tecnico – scientifica! Da anni, i nostri oliveti sono affetti da una malattia...
L’uso della stampa 3D in campo biomedico….
Nonostante l’emergenza sanitaria e il periodo di chiusura vissuto, il progresso tecnico-scientifico non si è certo fermato raggiungendo un nuovo obiettivo, dimostrando nuovamente come poli d’eccellenza sanitaria esistano ovunque nel...
Human Cell Atlas, l’Atlante delle cellulle umane
Si definisce cellula l’unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali: questi possono essere costituiti da una o più cellule. Ogni essere vivente è fatto di...
Il medico a domicilio dei Beni Culturali
L’originale si trova ancora al Cern di Ginevra (L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare), ma un modello lungo la metà, è stato riprodotto dal laboratorio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare...
L’altra vita nel deserto del Sahara…
Questa settimana, Vortici.it vi vuole far assaporare il gusto di una scoperta nello stesso tempo curiosa e inaspettata: luogo il deserto del Sahara. Sì certo proprio il deserto, un luogo...
Betelgeuse, la stella pallida
In Astronomia, per supernova s’intende la fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Le supernove sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente liberata in...
Ricerche di frontiera: gli xenobot
La ricerca scientifica unita alla tecnologia, continua a riservare delle sorprese davvero curiose. Questa settimana, Vortici.it vi da conto di una notizia abbastanza inusuale. Per far questo, visto il tema...
Storia di un bambino e un bronco in 3D…
L’articolo che vi apprestate a leggere è pubblicato a poche ore dall’apertura ufficiale delle Feste Natalizie. Vortici.it quest’anno decide di raccontarvi una vittoria scientifica italiana. Il protagonista è un bambino...
Chi è veramente Igea?
Questa settimana torniamo ad occuparci di Astronomia. C’è una notizia che desta non poca curiosità… Prima di entrare nel merito della stessa, rinfreschiamoci la memoria “ritrovando”, il significato di tre...
Il ruolo della luce nella medicina rigenerativa
Ormai è un fatto assodato, la Scienza ci riserva giornalmente (o quasi) delle notizie che, personalmente, definisco straordinarie. Il progetto Lion-Hearted (Light and Organic Nanotechnology for Cardiovascular Disease), finanziato dalla...