Vortici.it è da considerarsi uno scrigno di notizie, nel senso che fino a quando non iniziamo a digitare sulla tastiera, non sappiamo mai di preciso dove ci porteranno le medesime, poichè compiamo sempre e comunque un viaggio con voi lettori. Questa volta, torniamo a occuparci di Astronomia e di una storia meravigliosa che dura ancora oggi! Parliamo della sonda spaziale(ovvero una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, con a bordo il minimo...
Continue Reading Voyager 2: la storia continua…Il telescopio spaziale Hubble compie trent’anni
L’articolo di questa settimana, nasce grazie a delle immagini stupende in cui mi sono imbattuta casualmente viaggiando in rete. Ne sono rimasta talmente affascinata, da lasciare che la mia curiosità...
Betelgeuse, la stella pallida
In Astronomia, per supernova s’intende la fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Le supernove sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente liberata in...
Vita ce ne potrebbe davvero essere non solo sulla nostra Terra…
Sarà solo una pura coincidenza, ma il fatto c’è: proprio all’inizio di un nuovo anno, che peraltro è caratterizzato dal cambiamento di due cifre rispetto a quello precedente, dato che...
Chi è veramente Igea?
Questa settimana torniamo ad occuparci di Astronomia. C’è una notizia che desta non poca curiosità… Prima di entrare nel merito della stessa, rinfreschiamoci la memoria “ritrovando”, il significato di tre...
Ecco la gravità artificiale: non una vera gravità, ma compensa la sua assenza
Un altro tassello da risolvere prima di partire per lunghi viaggi nello Spazio è quello dell’assenza di gravità, una condizione che debilita fortemente l’organismo. Dunque ottenere una gravità artificiale, onnipresente...
È possibile rendere abitabile Marte?
Colonizzare Marte è uno dei sogni più arditi degli appassionati di scienza e un obiettivo ambizioso per i ricercatori di tutto il mondo. Da decenni stanno studiando il Pianeta rosso...
Relatività, una conferma estrema
“La teoria della relatività generale supera l’ennesimo test grazie all’orbita di una stella attorno al buco nero supermassiccio nel centro della Via Lattea. Lo studio ha richiesto strumenti all’avanguardia e...
Un secolo di relatività… sperimentale!
Il 29 maggio 1919 la teoria generale della relatività di Albert Einstein ottenne la sua prima conferma sperimentale grazie a un’eclissi totale di Sole e alla tenacia dell’astrofisico Arthur Stanley...
Apollo 11, celebriamo il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna
Questa sarà una settimana molto speciale: si celebrerà il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna. Tra fenomeni celesti ed eventi per ricordare e festeggiare questo straordinario successo della NASA...
La bellezza dell’imperfezione
Questa settimana, noi di Vortici.it, scegliamo di celebrare il sapere scientifico, attraverso l’ironia di un uomo coraggioso e sognatore ma soprattutto un grande scienziato a tutto tondo: l’Astrofisico, cosmologo e matematico...
Simulato il ciclo del brillamento solare
Vi ricordate cos’è un’eruzione solare? Personalmente no e ho fatto con piacere, un ripasso generale per voi, poiché questa settimana torniamo a parlarvi di Astronomia, portando alla vostra attenzione una...
Le onde gravitazionali una storia affascinante tra passato, presente e futuro…
1. Le origini Un bimbo che guarda il cielo in una notte senza luna, lontano dalle luci della città, vede un tetto oscuro punteggiato da piccoli punti luminosi. È la...