Ci sono momenti in cui sarebbe opportuno fermarsi e riflettere su ciò che accade nel mondo, pandemia a parte e non, chiarisco subito, pandemia permettendo! Lo scorso 22 Febbraio perde la vita, ucciso in un conflitto a fuoco, il giovane ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio. A quarantaquattro anni, lascia una moglie e tre figlie piccole. Mentre vi scrivo, le notizie sono frammentarie e poco chiare. Si parla addirittura di un attentato di matrice terroristica (probabilmente sarà presto smentita...
Continue Reading Politica e diplomazia a servizio del bene comuneIl bello del 2020 e il ruolo dell’informazione
“Il bello del 2020 e il ruolo dell’informazione”.. Con questo articolo cerco di cogliere i lati positivi dell’anno appena trascorso, interpretando il ruolo dell’informazione. Dicembre è da sempre un mese...
Salute e Libertà
Questa volta, voglio parlare a voi lettori con estrema franchezza. Traggo spunto da due parole: Salute e libertà. Non parlo del loro significato etimologico che tutti noi conosciamo. Voglio farvi...
Bentornata scuola, maestra di vita!
I giorni che stiamo vivendo nel nostro Paese (e non solo) sono caratterizzati da un evento che, in questo mese di settembre, sarebbe da considerarsi normale, ma che, visto il...
Accoglienza, diversità e libertà
Questa volta l’Editoriale trae spunto da una conversazione casuale avvenuta giorni fa. Siamo tutti coscienti che la pandemia ha sconvolto le nostre vite. Per salvaguardare la nostra salute, contro un...
Amatrice, la storia del borgo a settembre in libreria
Dalla preistoria ai giorni nostri, il volume curato da Moriconi Un borgo nel cuore del Lazio, amato e popolato sin dalla preistoria, percorso da grandi personaggi e tradizioni sempre vive....
Il peso delle parole
“Le parole hanno un peso ma non lo ricordiamo. Ed è questo il dramma che si nasconde dietro ai messaggi di bullismo. Le parole hanno un peso ne ribadisco la...
Consapevolezza e informazione per noi…
“Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità....
Il coraggio della verità
L’editoriale che state per leggere, era nell’aria da qualche tempo e aspettava solo il momento giusto per irrompere, in tutta la sua “cortese” incontenibilità. Tutto parte da un bracciale di...
I principi fondanti di un buon sistema sanitario: eguaglianza, qualità, responsabilità sociale
Emergency è un’associazione umanitaria fondata per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà. Quest’anno compie 25 anni di attività sul campo. Questa settimana, vorrei condividere con voi...
Una riflessione sui cambiamenti climatici
Gli effetti dei cambiamenti climatici, sono oramai sotto gli occhi di tutti, non si può più far finta di niente o peggio negare l’esistenza un fatto innegabile. Grandinate improvvise, siccità,...
La ricerca, i finanziamenti e il loro beneficio
Questa settimana, c’è una notizia passata (quasi) in sordina, riguardante i giovani e la ricerca. In questo mio secondo editoriale, in ordine di tempo, desidero non solo informarvi a riguardo...
Diritti e Dignità
“Siamo le lavoratrici e i laboratori della sanità privata accreditata dalle regioni Abruzzo e Molise quelli che vedi lavorare tutti i giorni negli ambulatori, nelle palestre, nei reparti, negli uffici…...