L’informatica? Roba da maschi! Basti pensare a Steve Jobs e Bill Gates. Ada, Grace, Hedy, Evelyn sono nomi che la storia fatica a ricordare, ma se oggi programmiamo un computer, usiamo i cellulari e siamo connessi alla rete lo dobbiamo soprattutto a queste donne. Carla Petrocelli è l’autrice del libro: Il computer è donna – Eroine geniali e visionarie che hanno fatto la storia dell’informatica – prefazione di Mario Tozzi (Edizioni Dedalo) L’OPERA: Attraverso le vicende appassionanti di eroine...
Continue Reading Il computer è donna…Siamo Palermo, di Simonetta Hornby e Mimmo Cuticchio
Ci sono libri che già dal titolo possono colpire in maniera particolare, spingendo inevitabilmente la propria curiosità, sia per la spontaneità con cui nascono sia per la capacità, a volte...
Il vento poetico di Ada…
L’articolo di questa settimana nasce in maniera istintiva. Immaginatevi un pomeriggio estivo dove il caldo sembra avere la meglio, un invito ad una presentazione di un libro di poesie a...
Alla scoperta del sapere universale incarnato da un grande uomo…
Che cosa ha rappresentato Leonardo da Vinci per la Scienza moderna? È stato solo un inventore un pò velleitario o un vero precursore della Rivoluzione Scientifica? Questa settimana Vortici.it vi propone...
La guida completa al Salone del libro di Torino 2019
La manifestazione libraria si tiene dal 9 al 13 maggio al Lingotto Fiere, nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval. È la seconda fiera del settore in Europa dopo la...
Un libro in grado di innescare un dibattito infuocato
I maggiori economisti italiani ci spiegano sia, quando l’austerità può essere considerata espansiva sia, quando è il momento di ridurre la spesa per crescere. Un fatto è per loro incontrovertibile:...
Il primo diritto di ogni persona? essere chiamato per nome…
Ci sono temi che non possono lasciarci indifferenti, motivo per cui questa settimana colgo l’opportunità di riflettere insieme a voi su un fenomeno che è riaffiorato in maniera acuta, mi...
Il linguaggio della rete: croce & delizia
Noi di Vortici.it tempo fa, ci siamo occupati del mondo della comunicazione parlandovi del giornalismo digitale. Questa settimana parliamo sempre di comunicazione ma lo facciamo prendendo in esame il nostro linguaggio...
Le parole e il loro rumore ricco di valore…
“La vita è un mistero” quest’affermazione del Professor Vittorino Andreoli, mi spinge in maniera del tutto inaspettata a consigliarvi la lettura del suo ultimo libro: Il rumore delle parole (Rizzoli...
Un nuovo modo di leggere la scienza e la fisica…
Ogni giorno discutiamo di politica, di sport o dell’ultima serie tv, ma è raro che la scienza trovi posto tra gli argomenti di conversazione. Clifford Johnson è convinto che dovremmo...
Il diritto alla salute: lo conosciamo davvero?
“Tutti vorremmo vivere in un Paese che adotta politiche sanitarie che non lasciano soli coloro che potrebbero aver bisogno di cure mediche: il Servizio sanitario nazionale risponde a tale requisito....
E come Educazione…
L’essere umano nel suo percorso di crescita è un esploratore che parte alla ricerca di mondi “sconosciuti”. Per questo l’esperienza di chi educa si alimenta del confronto, della tensione verso...
La fisica quantistica è più curiosa e meno misteriosa…
La fisica quantistica(una branca della fisica che studia il comportamento delle particelle a livello atomico e subatomico) ha sconvolto per sempre l’interpretazione della natura della realtà. E, a breve, potrebbe rivoluzionare...