Baby boom stellare in 16 lontanissime galassie, fra le più luminose finora note: il ritmo con cui si formano nuove stelle è vertiginoso e arriva fino a 4.000 nuovi astri come il Sole ogni anno. In confronto, nella Via Lattea, ogni anno si accende appena una stella come il Sole. Lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysiscs e coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).
Queste galassie sono dei cosiddetti quasar ultra luminosi: hanno un nucleo brillantissimo e un’intensa emissione radio. La radiazione emessa da queste remote galassie è prodotta dai buchi neri giganteschi che risiedono al loro centro e che hanno masse comprese tra 3 e 60 miliardi di volte quelle del Sole. Questi oggetti cosmici si trovano a enorme distanza da noi: per esempio il più lontano dei 16 studiati è a 12,5 miliardi di anni luce e significa che la sua luce è stata emessa quando l’universo aveva meno di un miliardo di anni. – Leggi
Fonte: ANSA
Immagine: Rappresentazione artistica di un quasar(Nasa)
Annapaola Di Ienno