Cari lettori e lettrici, bentornati nella rubrica di Vortici.it in cui potrete leggere ogni settimana una poesia scritta da un autore o un’autrice della nostra contemporaneità che la nostra redazione ha scelto per voi. Per la verità, quella che vi proponiamo questa volta è stata pensata per metterla in musica. La sua profondità però è talmente grande che abbiamo pensato di farvene gustare le parole. Buona immersione allora nelle profondità del vostro spirito con la poesia di questa settimana. S’intitola “Attraversami il cuore”, ed è stata scritta da Marcello Murru:
Attraversami il cuore,
il peso della solitudine è variabile
L’amore si può mancare per un attimo
Attraversami il cuore,
perchè arriva troppo presto
o troppo tardi si fa ricordare
E ritrovare i momenti perduti non è facile
… non è facile
Attraversami il cuore
io non so fino a dove
il cielo allunga le braccia
mentre il tempo ci sporca la faccia
tu attraversami il cuore
le parole non possono spiegare
quando il fuoco finisce
e comincia l’amore
non andartene… non andartene.
Io non so fino a dove
ci porteranno i nostri sogni
ma so che fino a quando
ci parleranno d’amore
continueranno a fiorire stagioni.
Attraversami il cuore
per uno che ci riesce,
mille ci provano all’infinito
e troppi sono bagnati di lacrime
tu attraversami il cuore di luce
…di luce, di luce
e d’allegria.
Non andare via
non andare via.
Io non so fino a dove
ci porteranno i nostri sogni
ma so che fino a quando
ci parleranno d’amore
continueranno a fiorire stagioni
…stagioni, stagioni.
Non andare via
non andare via
Attraversami il cuore
il peso della solitudine è variabile
l’amore si può mancare per un attimo
Marcello Murru
Adesso che abbiamo insieme gustato questi versi, possiamo farci avvolgere dalla sonorità e dalla voce dell’artista che ha curato la musica e canta questa poesia musicale: Paola Turci. Questa è la versione live eseguita al BooMart Festival, evento contenitore dedicato alla ricerca e alla sperimentazione musicale e artistica, nella splendida cornice del Gran Teatro G. Puccini di Torre del Lago (LU).
Massimiliano Spiriticchio