Tecnologia e confort continuano a sorprenderci, creando un connubio innovativo. Il relax su misura non è più un miraggio…
Dotate di tecnologia, illuminazione e audio all’avanguardia, sono arrivate le “Mood Room” (stanze dell’umore) ovvero, camere che creano ambienti diversi, riflettendo le emozioni degli ospiti e adattandosi a queste ultime.
Nasce dunque un nuovo modo di concepire lo spazio. Il concetto di “Hotel del futuro” è stato sviluppato da: NH Hotel Group e Philips Lighting in base a tre criteri: 1. personalizzazione dell’esperienza degli ospiti 2. tecnologia connessa 3. sostenibilità.
Il nucleo centrale è governato da Philips RoomFlex, un sistema di controllo completamente configurabile per le camere, capace di integrare facilmente l’illuminazione con i sensori, insieme a terzi sistemi quali: il riscaldamento, l’impianto di areazione, l’aria condizionata, le tende e i programmi software di prenotazione delle camere.
Utilizzando un unico pannello di controllo, gli ospiti possono scegliere la temperatura e l’illuminazione in base alle proprie preferenze personali, ma anche l’ambientazione desiderata, a seconda del momento o del proprio umore, controllando lo schema di colori, l’intensità della luce, oltre a scegliere la musica di sottofondo della stanza stessa.
Persino sotto la doccia si può vivere un’esperienza multisensoriale grazie all’Emotional Shower(la doccia emozionale), che include il controllo di suoni, luci e acqua.
Le prime Mood Room le troviamo a Madrid: la stanza si trasforma creando l’atmosfera giusta per fare yoga, rilassarsi, (piuttosto che scatenarsi e ballare) ma anche per far colazione con l’energia giusta.
Pronti a raggiungere Madrid?
Immagine: ANSA
Annapaola Di Ienno