Ci sono eventi che raccontano molto più di un territorio, storie che uniscono culture e che sono destinate non solo a chi vive una regione, la sua storia, le sue tradizioni e le sue culture. Sono eventi che creano ponti, che non sono figli della nostalgia per un tempo che fu, ma del desiderio di mostrare un’identità che ha nel suo DNA il fatto di andare verso altre culture, tradizioni, storie. Abruzzesi di ieri e di oggi tra Arte, Musica e Letteratura si candida a tutti gli effetti per essere un “piatto gustoso” impreziosito da questi ed altri ingredienti, che sarà servito a tutti coloro che vorranno gustarlo al Circolo Aternino, in Piazza Garibaldi, a Pescara, per ben otto giorni, dal 28 settembre al 5 ottobre, con una serie di eventi che si svolgeranno ogni giorno a partire dalle 17,30.

“Saranno tanti gli appuntamenti ai quali parteciperanno illustri ospiti dell’Abruzzo contemporaneo con interventi letterari e musicali, tesi a ricordare ciò che abbiamo ereditato dai personaggi abruzzesi di ieri e che si riflette nel nostro millennio” spiega la prof.ssa Vittorina Castellano, Presidente dell’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo, che organizza l’evento in collaborazione con Fidapa BPW Sez. Pescara, Conservatorio Luisa D’Annunzio, IPSSAR De Cecco e Associazione Logos Cultura. “L’iniziativa – prosegue – nasce dalla volontà di mettere in collegamento il patrimonio culturale del passato con quello del presente, un’identità che deve essere tutelata e tramandata di generazione in generazione, e il Circolo Aternino, che ha visto la frequentazione del Vate Gabriele D’Annunzio e di tanti altri famosi personaggi nel cuore del Centro Storico di Pescara, è una sede ideale per le sue origini antiche proiettate nella modernità”. Patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, dalla Commissione Regionale Pari Opportunità, dalla Fondazione Pescarabruzzo, dall’Associazione Eremo Dannunziano, l’evento si preannuncia dunque come una vera e propria festa, un modo per conoscere personaggi, attraverso interviste, godere di arte pittorica, ascoltare suonata musica dal vivo e poesia declamata alla presenza degli stessi poeti, tra i quali alcuni già noti a voi lettori di Vortici.it ed altri che probabilmente vedrete nel prossimo futuro impreziosire con i loro versi le nostre pagine di poesia. Ma per capire davvero cosa si gusterà in queste giornate pescaresi, non possiamo far altro che offrirvi, come in ogni buon ristorante che si rispetti, un appetitoso antipasto, tutto da ascoltare, non solo per il contenuto, ma anche per le emozioni allegre che lo caratterizzano:
Massimiliano Spiriticchio